Alla Gam un ciclo| d’incontri sull’arte

di

11 Aprile 2013, 12:21

1 min di lettura

PALERMO – Primo appuntamento venerdì 12 aprile alle ore 17,30 con la conferenza su icona, arte e scienza, con relatore Emiliano Sciarra, saggista, musicista e game designer. Durante il corso dei secoli emergono, nella storia dell’evoluzione umana, liberi e sapienti ricercatori che considerano arte e scienza non in contrasto fra loro ma due vie interdipendenti e indispensabili per poter accedere ad una reale esperienza dell’assoluto. A tal proposito, anche gli artisti dell’iconografia, ovvero della pittura di immagini sacre, hanno seguito in passato, e riscoperto nel presente, una metodologia che è al tempo stesso artistica e scientifica, perché basata su una concezione dell’universo e delle leggi di corrispondenza in esso operanti”.

Il secondo incontro, sabato 13 aprile alle ore 17 sarà dedicato al tema “Come dipingere un’icona: Tradizione e Simbolismo”, con relatrice l’artista Maria Grazia Moretti, pittrice di icone. “Le tecniche che regolano e caratterizzano la pittura delle icone affondano le radici nella più remota antichità e sono pervenute a noi attraverso i pittori egizi e greci, della Palestina e di Bisanzio, della Siria e della Russia. Nell’icona niente è lasciato al caso ma ogni elemento tecnico e pittorico poggia su una conoscenza tradizionale ove tutto ha un suo significato che comunica all’osservatore attraverso un linguaggio simbolico. L’esposizione verrà accompagnata da immagini che mostreranno uno stile pittorico ove colori dimensioni e forme si fondono in un’arte senza tempo”.

Articoli Correlati

Sabato 20 aprile, sempre alle ore 17, l’ultimo incontro dedicato al linguaggio simbolico dei colori ed il loro effetto sugli stati emotivi. Il colore come terapia del corpo e della mente, relatrici Maria Grazia Moretti e Odette Ruben Calamai, coordinatrice sanitaria all’ospedale di Careggi di Firenze. Oggetto dell’incontro – a partire anche da una panoramica su recenti studi di Neurologia – una discussione sugli effetti dell’Arte sugli stati emotivi e della mente.

Pubblicato il

11 Aprile 2013, 12:21

Condividi sui social