
Sanità corrotta
Paese infetto
I dati di Cantone sono sconvolgenti: le ruberie costano 6 miliardi l’anno.

Se delinquenti si nasce
Criminali si nasce o si diventa? La parola alla scienza.

Cautela nell’uso di antibiotici
Rischio ‘super-batteri’
Un nuovo pericolo per la salute dell'uomo, figlio di un impiego sempre più diffuso e incongruo di antibiotici.

La telenovela delle diete
tra saperi e sapori
Si susseguono quasi quotidianamente svariate teorie che condannano ora i grassi, ora gli zuccheri, consigliando preparazioni e associazioni cibarie fantasiose.

Lo stupore della normalità
Una personalità che aspetta con pazienza. Tema che appassiona il pubblico di social-media. La curiosità che diviene stupore. Quella che…

Zika, un nome esotico
per un pericolo esplosivo
Cos'è e quali conseguenze ha il virus che sta allarmando il mondo.

Lavorare seduti?
Fa male alla salute
Gli effetti gravemente dannosi della sedentarietà non si possono compensare con la palestra, con maggiore esercizio fisico o con lo…

Un semplice decalogo
per limitare lo smog
Vanno evitati provvedimenti balzani. Vengono alla memoria le “grida” minacciose, ma quasi sempre teoriche, descritte da Alessandro Manzoni.

Scusi, c’è un verme a tavola
Ecco il cibo di domani
Il nuovo cibo a base di insetti, bachi e coleotteri è già di comune uso per circa 2 miliardi di…

Il problema dell’omeopatia
Quella battaglia che divide
In Italia, secondo l’Istat, 4,9 milioni di persone utilizzano prodotti omeopatici, cioè l’8,2 per cento della popolazione; migliaia di medici…

Il Paese dei frastuoni
(con i rischi che si corrono)
Troppi rumori ci assediano. E l’Italia ha un non invidiabile record: è al secondo posto al mondo nella scala del…

Ma domani la carne
sarà ancora nel menu?
Il dibattito. E così è scoppiato il grande allarme sulla fettina rossa. La soluzione del problema? Forse basta un po'…

La sciocca paura del vaccino
Al via la 'guerra' contro l'influenza e contro lo scetticismo nei confronti delle coperture vaccinali.

Una rivoluzione per i malati:
la medicina di precisione
La decodificazione del genoma umano con la sua complessità, la lettura del DNA, l’epigenetica ovvero l’interfaccia tra genoma e ambiente…

Ascolto e colloquio, i pilastri
del rapporto medico-malato
Purtroppo, spesso, esistono sbarre e steccati nel rapporto tra dottore e soggetto infermo, per incapacità di relazione.

Medicina umana
Bisogna ritornare al significato vero di parole antiche. Il termine therapeia, cioè cura, deve riacquistare il significato originale di servizio.