
Quando Jesu fu tradito
Il Rosario di De Roberto
Una litania ossessiva dove i personaggi assumono, in un solo dire, sottomissione e magia.

La ragazza che voleva la libertà
L’altra Rosalia di Clelia Lombardo
La scrittrice definisce la morte di Lia Pipitone come uno scrigno drammatico.

I pavoni del poeta
L’opera di Perriera
Sulla scena, quella sera, apparve la sopravvivenza di coloro che possedevano i segreti del vivere

Eduardo Rebulla
e il romanzo ‘Linea di terra’
Lo scrittore che narrò magistralmente il Trionfo della Morte e la città che l’accoglie.

On/off: senza sudore
Noi, presenti e assenti
Sul web lasciamo tracce della nostra umanità e ne abbiamo, sempre più spesso, un autentico bisogno

Il povero, il migrante, lo schiavo
Siamo una cattiva madre
Siamo tutti in cammino. Siamo tutti richiedenti asilo.

“A lassa e pigghia”
Romanzo civile di Giuliana Saladino
Continua la nostra rilettura delle opere degli scrittori siciliani. Ma come scrive una donna?

Mamà e Granmamà
Le estati di Fulco di Verdura
Continua la nostra rilettura delle opere degli scrittori siciliani. Oggi le memorie del duca.

“Erimo inafabeto”
Terra matta di Vincenzo Rabito
Ecco uno scrittore con l'inchiostro di Sicilia nel sangue.

“Una carusa tosta”
di Goliarda Sapienza
Continua la nostra rilettura delle opere degli scrittori siciliani. Oggi l'opera "L'arte della gioia".

Una città di corvi e di campane
I vecchi e i giovani di Pirandello
Continua la nostra rilettura delle opere degli scrittori siciliani. Lo scrittore e la sua Girgenti.

La sirena e il senatore
Lighea di Tomasi di Lampedusa
Continua la nostra rilettura delle opere degli scrittori siciliani: è il turno di 'Lighea'

“Chi camurria, sta campana”
Il bell’Antonio di Brancati
Una nuova rubrica per rileggere le opere degli scrittori siciliani

Ad Andrea Camilleri
L’Isola dorme con te
Un pensiero al grande narratore, ancora ricoverato, da parte di chi lo conosce bene