Bibliopride 2012 |presso l’Albero Falcone

di

12 Ottobre 2012, 16:14

1 min di lettura

PALERMO – Il 12 ottobre a partire dalle 22, presso l’Albero Falcone (via Emanuele Notarbartolo), in occasione della Giornata nazionale delle Biblioteche – Bibliopride 2012, l’Officina di Studi Medievali, nell’ambito del Master di II livello Libro documento e patrimonio antropologico. Conservazione, catalogazione, fruizione, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta, il Museo delle Marionette Antonio Pasqualino, e con il patrocinio di AIB Sezione Sicilia, organizza la manifestazione dal titolo Liberi di condividere un libro… è la vita!

L’incontro avviene secondo la formula del bookcrossing, offrendo cioè la possibilità a chi partecipa di “liberare” un libro già letto e scambiarlo con altri libri, così da investire sulla Cultura e sulla condivisione del sapere, condizioni che rendono l’uomo libero! Il narratore Salvo Piparo, del teatro delle Marionette, recita un suo cunto su Falcone e Borsellino, e l’attrice Gabriella Beninati, legge dei brani dal volume Raccolta di poesie contro la mafia. Antologia dedicata a p. Pino Puglisi dell’Association Européenne des cheminots.

Articoli Correlati

La scelta di svolgere l’evento presso l’albero di Falcone non è casuale. Come sappiamo la radice etimologica della parola libro è liber, la scorza interna dell’albero che viene utilizzata per la realizzazione dei fogli, che, a sua volta, porta in sé anche il concetto di libertas la potenzialità del libro di rendere liberi e l’albero di Falcone, tristemente noto a causa delle stragi terroristiche e mafiose del 1992, assurge a simbolo di Libertà e di Legalità per la città di Palermo.

Nel corso dell’incontro ognuno è invitato a partecipare attivamente leggendo un passo significativo del libro scelto.

Pubblicato il

12 Ottobre 2012, 16:14

Condividi sui social