Chiusura di sportelli Unicredit | “Nessuna ricaduta sui lavoratori”

di

28 Aprile 2017, 13:13

1 min di lettura

PALERMO – Nessuna ricaduta sui lavoratori: salvaguardia delle professionalità, dei percorsi inquadramentali in corso e assenza di mobilità. Queste le rassicurazioni date alle Rappresentanze Sindacali Aziendali Unicredit di Palermo nel corso di un incontro chiesto dal Sindacato a seguito della preannunciata chiusura (dal 22 maggio) di alcune dipendenze della banca che preoccupano il Sindacato.

“L’Azienda ha riferito che i criteri seguiti per procedere alle chiusure sono molteplici e più precisamente: bassa redditività, vicinanza territoriale tra le filiali, logistica e/o altri aspetti commerciali – affermano Giuseppe Angelini (FABI), Gabriele Urzì (FIRST/CISL), Elia Randazzo (FISAC/CGIL), Salvatore Li Castri (UILCA) e Filippo Virzì (UGL CREDITO). La nostra preoccupazione, tenuto conto che nessuna delle tre filiali in chiusura (Palermo Autonomia Siciliana, Palermo Via Libertà “C” e Palermo Alpi) presenta numeri negativi, è che si impoverisca, in maniera importante, un territorio già fortemente interessato in passato da altre operazioni similari, dovute a duplicazioni e sovrapposizioni rinvenienti dalle fusioni succedutesi nel tempo. Ci preoccupa anche, soprattutto nelle piazze dove Unicredit è l’unico operatore bancario, il mantenimento del ruolo sociale svolto sul territorio palermitano dalla nostra banca, che ha raccolto l’eredità dell’ex Banco di Sicilia continuando ad essere l’istituto di credito maggiormente rappresentativo non solo in città ma in tutta la Regione”.

Proprio in relazione a quest’ultimo aspetto, un ulteriore confronto si terrà a livello regionale nei prossimi giorni sulle chiusure in Provincia e precisamente quelle delle agenzie di Altavilla Milicia e Isola delle Femmine.

Articoli Correlati

 

 

Pubblicato il

28 Aprile 2017, 13:13

Condividi sui social