Convegno a Palazzo De Gregorio per approfondire le tematiche sul Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)

Convegno a Palazzo De Gregorio per approfondire le tematiche sul Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)

Commenti

Lascia il primo commento all’articolo e inizia la conversazione su LiveSicilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Esiste la legge cartabia che impone la privacy e la Costituzione che impone la presunzione di non colpevolezza. Ma tali principi si applicano solo agli italiani, specialmente di ceto borghese aristocratico? Tale sospetto viene leggendo certi comunicati di apparati dello stato e certi articoli di giornali. Infatti appena un immigrato è coinvolto in certi giornali e in certi comunicati istituzionali ne viene pubblicizzata l'etnia e la provenienza e non viene rispettato il principio di non colpevolezza. Viceversa quando un italiano borghese ed aristocratico viene indagato o arrestato in molti casi non si sa nulla e quando si sa qualcosa, garantismo e innocentismo la fanno da padroni.

Il problema di Palermo non sono né gli egiziani né gli immigrati né gli africani. Il problema di Palermo è la mafia (italianissima), la corruzione (italianissima), l'evasione fiscale (italianissima), la borghesia mafiosa (italianissima)...per distrarre dai veri problemi, il main stream mediatico, politico e istituzionale enfatizza qualunque insignificante episodio attribuito a immigrati. Ma l'arma di distrazione di massa non funziona.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI