Fine vita e autodeterminazione| Convegno a Palermo

di

25 Ottobre 2019, 14:28

1 min di lettura

PALERMO – Il 9 febbraio 2009 a Udine cessava di respirare Eluana Englaro. La sua vicenda ha fatto emergere con forza il tema dell’autodeterminazione, contribuendo a un dibattito che ha portato alla stesura della Legge 22 dicembre 2017, n. 219 in materia di disposizioni anticipate di trattamento, pianificazione delle cure, sospensione di idratazione e nutrizione artificiali e sedazione profonda. Il decimo anniversario della scomparsa di Eluana e il recente pronunciamento della Corte Costituzionale in merito al caso Cappato sollecitano a ragionare ancora sui temi del fine vita, alla ricerca di un confronto utile e costruttivo, con il contributo delle competenze di tutti i soggetti coinvolti. 

Se ne parlerà a Palermo il 28 ottobre dalle 9 alle 13:30 al Complesso Monumentale dello Steri, Sala delle Capriate. Contribuiranno con la propria testimonianza personale anche Beppino Englaro, il padre di Eluana e Mario Riccio, il medico anestesista che aiutò Piergiorgio Welby a interrompere la ventilazione artificiale. Insieme ad analoghe iniziative svolte a Milano, Roma, Torino, Bologna, Belluno, Novi Ligure, Napoli, Venezia, Pisa, Udine, Trieste, Macerata, l’incontro si inserisce nel mese dell’autodeterminazione, un periodo proposto dalla Consulta di Bioetica per riaccendere il dibattito e il confronto.

Articoli Correlati

 

Pubblicato il

25 Ottobre 2019, 14:28

Condividi sui social