Il Comune di Reggio Calabria: | "Una piazza intitolata a Camilleri" - Live Sicilia

Il Comune di Reggio Calabria: | “Una piazza intitolata a Camilleri”

Il sindaco e l'amministrazione comunale hanno aderito a una petizione.

LO SCRITTORE SICILIANO
di
1 Commenti Condividi

REGGIO CALABRIA – L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, attraverso la Commissione Toponomastica, ha aderito alla petizione – rilanciata su scala nazionale dall’associazione Articolo21 e pubblicata sul sito internet charge.org – per intitolare una piazza allo scrittore Andrea Camilleri, nominato nel 2003 Grande ufficiale al Merito della Repubblica. Proprio questo riconoscimento consentirebbe di agire in deroga alla norma che vuole l’intitolazione di strade o piazze a persone decedute da almeno dieci anni. “Andrea Camilleri – è il commento di Falcomatà – ha rappresentato e rappresenterà perennemente un faro per la letteratura e la storia contemporanea del nostro Paese. Ha raccontato il Sud, inventando storie e racconti d’impareggiabile spessore; ha dato voce e trasmesso al mondo la bellezza e la semplicità di una porzione importante della penisola. Camilleri scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo, è l’emblema di un’Italia e di un Mezzogiorno che, come amava dire Corrado Alvaro per i calabresi, vogliono essere parlati. Sarebbe un onore, per l’intera città di Reggio Calabria, imprimere il suo nome su un luogo dove i passi della gente costruiscono e segnano il cammino di un popolo verso il futuro”.


1 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    In effetti anch’io ho immaginato che, a un mese esatto dal malore (17 giugno), una volontà pietosa dei familiari o una precedente disposizione dello stesso Camilleri, avesse rispettato la naturale evoluzione della malattia con un gesto d’amore non facile per chi rimane…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *