Lampedusa, il ricordo dell’orrore | Quattro anni fa la tragedia

di

03 Ottobre 2017, 12:48

1 min di lettura

LAMPEDUSA–  A Lampedusa è iniziata con più di un’ora di ritardo, a causa della pioggia, la marcia in memoria della tragedia del 3 ottobre. Il presidente del Senato Pietro Grasso e la ministra della Pubblica istruzione Valeria Fedeli, insieme al sindaco Totò Martello, hanno preso parte alla marcia. Tantissimi i giovani presenti. Prevista nelle prossime ore l’uscita in mare di imbarcazioni che deporranno fiori e una ghirlanda sul luogo del naufragio che nel 2013 costò la vita a 368 migranti. (ANSA).

Articoli Correlati

“E’ un’emozione diversa essere sui luoghi che costituiscono la fine dell’Europa, il confine dove ci sono principi e valori che i nostri padri fondatori hanno realizzato con quest’Unione”. Lo ha detto il Presidente del Senato Pietro Grasso mentre marciava, ai microfoni Radio anch’io di Rai Radio1, durante la manifestazione in corso questa mattina a Lampedusa in ricordo del naufragio del 3 ottobre 2013 in cui morirono 368 migranti. “E c’e’ anche la porta d’ingresso d’Europa- ha aggiunto Grasso- il primo segnale che vedono coloro che si avvicinano con la speranza di un futuro migliore alle nostre coste. Fuggono da povertà, guerre, fame, mancanza di diritti. Quei diritti fondamentali che la nostra Costituzione riconosce”. (ANSA)

Pubblicato il

03 Ottobre 2017, 12:48

Condividi sui social