Nasce la giornata dei beni culturali | Ogni 10 marzo, in memoria di Tusa

di

27 Febbraio 2020, 19:27

1 min di lettura

PALERMO – L’accesso ai luoghi della cultura regionale sarà gratis e si organizzeranno eventi e iniziative per promuovere il patrimonio culturale materiale e immateriale della Sicilia. Il prossimo 10 marzo, nell’anniversario della tragica scomparsa dell’assessore ai Beni culturali Sebastiano Tusa, sarà la prima Giornata dei beni culturali siciliani. Il presidente della Regione, e assessore ai Beni culturali ad interim, Nello Musumeci ha firmato qualche giorno fa il decreto istitutivo della Giornata. Ogni anno, il 10 marzo, la Sicilia, onorerà la memoria dell’archeologo scomparso lo scorso anno nell’incidente aereo di Addis Abeda.

La nascita della giornata in memoria dell’archeologo ed assessore dei Beni culturali è prevista anche nel disegno di legge di stabilità varato dal governo e approdato a Palazzo dei Normanni. Nel ddl della Finanziaria si prevede l’istituzione della Fondazione “Sebastiano Tusa”. Questa svolgerà attività di diffusione dell’attività archeologica dell’ex assessore “mediante l’organizzazione di seminario, gruppi di studio, ricerca, corsi, borse di studio e ogni altra iniziativa utile”. Stando a quella che al momento è solo una proposta la fondazione dovrebbe essere retta da un Consiglio d’amministrazione a cui parteciperanno due designati del presidente della Regione, un designato dell’Assessore ai Beni culturali che verrà scelto fra gli archeologi di fama internazionale e un erede diretto di Tusa.

Articoli Correlati

 

 

Pubblicato il

27 Febbraio 2020, 19:27

Condividi sui social