"Non potevo più conciliare| Comune e università" - Live Sicilia

“Non potevo più conciliare| Comune e università”

Tullio Giuffrè

"Sono fiero di avere creato i presupposti per una revisione del Prg che dovrà essere innovativa".

tullio giuffrè
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Degli assessori defenestrati, Tullio Giuffrè è l’unico ad essersene andato per propria scelta dopo essere diventato ordinario alla Kore di Enna: “Sono grato al sindaco per quanto mi ha consentito di fare per il Comune e la mia città”.

E’ stato lei a chiedere di andare via?
“Ho dovuto chiedergli di interrompere il mio incarico perché l’impegno necessario non era più compatibile con la carriera universitaria. Adesso potrò riprendere quest’ultima con lo stesso entusiasmo col quale ho affrontato i compiti istituzionali che mi onoro di avere assunto. Auguro buon lavoro alla nuova giunta”.

Non poteva conciliare le due cose?
“Io non ho mai abbandonato l’università, non mi sono mai messo in aspettativa. Ma l’impegno non poteva più essere quello profuso nei due anni e sarebbe stato dannoso sia per l’uno che per l’altro”.

Ha rimpianti?
“A parte il Prg, che era ovvio necessitasse di un tempo maggiore, nessun rimpianto. Sono fiero semmai di avere creato i presupposti per una revisione del Prg che dovrà essere innovativa sia nei contenuti che negli strumenti, e parallelamente avere creduto in maniera ferma nella improrogabilità di realizzare il prima possibile opere necessarie per trasformare la mobilità della città”.

 


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    va bene, speriamo che questa pedonalizzazione finalmente si faccia.

    Grazie Leoluca, anche questa come tutte le altre è la scelta giusta per la nostra città.

    Tutto giusto,è chiaro comunque che un lavoro del genere va fatto appena finisce la stagione estiva,Mondello da Maggio a Settembre è troppo caotica per sopportare un lavoro di 7 mesi.
    Se si cominciasse a lavorarci da Ottobre si arriverebbe all’estate del 2015 con una viabilita’ finalmente idonea per consentire la pedonalizzazione !!

    Immesi lei e’ troppo ottimista sulla pedonalizzazione, il palermosauro deve arrivare in spiaggia dritto dritto commotooooreee!!!!

    Per 1,7 milioni non ci viene nemmeno la ditta carrapipi a fare ‘stu lavoro… con tutti i soldi che si devono distribuire… TRADOTTO = ENTRO L’8 GIUGNO NON SI FA ALCUNA DELIBERA… BISOGNA PRIMA ALZARE IL PREZZO!

    é passato oltre un anno da quando degli operai recintarono il muro da abbattere.sembrava che da un momento all’altro dovessero iniziar i lavori e poi il nulla.l’imbragatura arancione tipica dei lavori in corso col tempo si è rotta finendo ovunque e ad oggi tutto è fermo.l’amministrazioneha dormito pure su qquesto e ora si ricorda alle improvviso che i soldi stanno x svanire.che giunta ridicola!!!!! Pressapochismo e improvvisazione la fanno da padrone.mondello è in un degrado e abbandono totale.la stagione balneare è alle porte e non c’è l’ombra di pedonalizzazioni, lotta ai posteggiatori abusivi, pulizia dell’arenile, delle strade, delle aiuole e nessun sistema di videosorveglianza x reprimere comportamenti incivili e criminali…andate a zappare!!!!

    Tutta la città è piena di strade che si dividono in più tronconi che, una volta collegati, potrebbero creare nuovi assi e migliorare la viabilità Es: via Baviera, che una volta unita collegherebbe via Perpignano a via Di Blasi; via Roetgen, che con un leggero prolungamento sboccherebbe in viale Regione, Via UR 1 che spunterebbe in via Leonardo Da Vinci; anche la via Belvedere potrebbe essere prolungata e da via Perpignano potrebbe arrivare pure essa in via Di Blasi, via Fondo Lupo che prolungandola collegherebbe via Sambucia a via Olio di Lino nel rione di Borgo Molara;ci sarebbero tanti altri casi che al momento non mi sovvengono, però è chiaro che il miglioramento della viabilità secondaria è una questione che dovrebbe essere al centro dell’attenzione degli organi comunali, al pari delle grandi opere quali tram, anello e passante ferroviario.

    ahahahahahahahahahah
    Grazie Skrillex per questi momenti di umorismo spinto.

    Leggendo che una delle tre aree da espropriare fa capo alla Societa’ Italo-Belga, siamo sicuri che l’Amministrazione abbia verificato e documentatasi sulla reale proprietà’?
    Cosa alquanto dubbia…….visto che…….

    x beddamatri! ahaaahaah

    Riparare i marciapiedi x venditori extracomunitari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *