Orchestra Sinfonica Siciliana | Musumeci sceglie Santoro

Orchestra Sinfonica Siciliana | Musumeci sceglie Santoro

Stefano Santoro in un'immagine d'archivio

Commenti

    Ma.a che e a chi serve ?
    LIBERATE i cittadini dai cantieri INFINITI piuttosto

    complimenti governatore per la scelta non poteva trovare di meglio! E’ noto il suo cambiamento a tutti i livelli.

    Utilissimo averla creata – ciliegina sulla torta l’inutilità e lo spreco senza fine. VERGOGNA

    Quando enti del genere vengono messi in mano a politici e politicanti, come in questo caso, sono in genere destinati al fallimento.

    E bisognerebbe ricordare che il risanamento – dopo anni di disastri – è stato operato da un tecnico, il dott. Pace, sovrintendente, che ha curato il rientro dai debiti, uno per uno, e l’ottenimento di credito da parte della Regione, per poi essere silurato. Altro che consiglio d’Amministrazione…

    A proposito, vedremo a quale partito apparterrà e che competenza avrà il nuovo soprintendente. Mentre i pignoramenti contro l’Orchestra Sinfonica sono ripresi…

    Vergogna, è la logica della vecchia classe politica! Chi appoggia elettoralmente questa gente è scusato soltanto se con questa ha interessi, altrimenti è proprio un pendente!

    HABEMUS PAPAM. ADESSO OCCORRE “pecuniae”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

purtroppo esiste sempre una possibilità che un parto non vada a buon fine, ma come in questo caso in cui pure i P.M. non hanno ravvisato responsabilità dei medici, deve dedursi che viene tentato di utilizzare un evento tragico e frutto di casualità, in occasione per ottenere qualche ristoro economico. Pubblicità diffuse da parte di legali disponibili a prestare gratuito patrocinio per presunti casi di malasanità ( salvo poi vedersi riconosciute le spettanze in caso di favorevole esito del giudizio ), incoraggiano molta gente a sobbarcarsi in vicende giudiziarie "temerarie" che finiscono nel nulla.

Devono essere trattati come detenuti non come persone normali , questo gli agenti non hanno capito e fino a quando non lo capiranno ci saranno sempre aggressioni. Nei corsi di sicurezza il detenuto rappresenta il pericolo il rischio e starci accanto a mani libere.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI