Cronaca

Falcone e Borsellino: le papere, una bici, le foto nel museo “officina”

di

23 Maggio 2024, 15:38

1 min di lettura

PALERMO – Racchiudere il tempo che fugge. Il “museo del presente” è una sfida. Un “contratto sociale”, lo definisce il direttore Alessandro De Lisi.

A volerlo è stato la Fondazione Falcone, di cui è consigliere Vincenzo Di Fresco. Il progetto è dell’architetto Chiara De Battista.

A palazzo Jung, in via Lincoln a Palermo, sono esposti la penna, le agende, le fotografie di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Articoli Correlati

Strumenti di lavoro di quegli anni – come la fotocopiatrice che Falcone fece comprare a Milano per le copie degli atti del maxi processo -, ma anche la bicicletta di Borsellino, la poltrona e la collezione di papere di Falcone.

Non sono cimeli, ma attrezzi di “un’officina aperta a tutti, soprattutto ai giovani”. Un luogo per custodire la memoria e renderla viva, presente.

Pubblicato il

23 Maggio 2024, 15:38

Condividi sui social