Palermo, le commemorazioni per la strage di Capaci

Palermo, le commemorazioni per la strage di Capaci

Il programma delle manifestazioni
IL RICORDO
di
2 min di lettura

PALERMO – Venerdì 23 maggio a Palermo la città si stringerà nel ricordo del trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, dove persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, e i poliziotti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. La Fondazione Falcone ha scelto questa data significativa per aprire al pubblico il Museo del Presente dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, allestito a Palazzo Jung.

La presenza delle autorità

Le commemorazioni avranno inizio alle 9:30 con l’accoglienza delle autorità istituzionali, degli studenti e degli ospiti da parte dei vertici della Fondazione Falcone. Tra le presenze previste, spiccano quelle del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del ministro di Grazia e Giustizia Carlo Nordio, del ministro dell’Istruzione Alessandro Giuli, della presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo, del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

Dopo la visita alle aree museali, intorno alle 10:15, si terrà un punto stampa nel parco di Palazzo Jung. Un’altra sessione informativa è prevista alle 12:15, sempre nel parco.

Il sit-in all’albero Falcone

Nel pomeriggio, le celebrazioni si sposteranno in via Notarbartolo. Alle 16:00, si terrà il tradizionale sit-in davanti all’Albero Falcone, simbolo della lotta alla mafia. Seguirà, alle 16:45, una performance di Giovanni Caccamo. Alle 17:00, interverrà Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone.

Alle 17:30, l’ex magistrato e presidente del Senato Piero Grasso leggerà i nomi delle vittime delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, un momento di profonda commozione. Le commemorazioni culmineranno alle 17:58 con il silenzio suonato dal trombettiere della Polizia di Stato, in omaggio al momento esatto dell’esplosione a Capaci.

Il corteo

In programma anche un corteo, a cui partecipano anche le Acli di Palermo.

Il corteo, il cui slogan è “Non chiedeteci il silenzio, faremo rumore ‘” partirà alle ore 15.00 da piazza Verdi (davanti al Teatro Massimo) ed arriverà in Via Giacomo Leopardi (nei pressi dell’Albero Falcone).

“Non chiedeteci silenzio”, perché vogliamo verità e giustizia e non taceremo sui tanti silenzi riguardanti le complicità politico-istituzionali dietro le stragi. Non taceremo sugli effetti devastanti della guerra fomentata dal progetto di riarmo dell’Europa, che taglierà fondi alla scuola, alla sanità, alla sicurezza sul lavoro e quindi diritti fondamentali.

Realtà promotrici: Collettivo giovanile “Attivamente”, Our Voice, Giovani Cgil Palermo, Libera Next Gen (Libera giovani Palermo), UDU Palermo, Collettivo Rutelli, Sindacato Regina Margherita, Collettivo Sirio.

Partecipano tra gli altri: Libera Palermo, Coordinamento nazionale di associazioni e familiari delle vittime di stragi di mafia e terrorismo, Movimento Agende Rosse, associazione familiari vittime della strage di Via dei Georgofili, Familiari vittime della strage del Rapido 904, Familiari vittime Strage di Piazza della Loggia; Centro Studi Pio La Torre, Anpi Palermo, Ass. Radio Aut, i Siciliani, La Casa di Paolo, AntimafiaDuemila, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Centro Impastato, Addiopizzo, Must2, Federconsumatori Palermo, Sunia Palermo, Associazione Flet, Giovani Democratici, Legacoop Sicilia, Comunità Palestinese di Palermo (Ass. Voci Nel Silenzio).


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI