Dalle stragi all’antimafia | Riina: “Il capo dei capi sono io”

di

21 Gennaio 2014, 20:42

5 min di lettura

PALERMO – È difficile credere che non immaginasse di essere intercettato. Totò Riina ci consegna, forse volontariamente, il suo pensiero. Parla, anzi straparla. Al di là della sua reale o presunta chiamata alle armi che affida alle microspie, il capo dei capi si autoaccusa di delitti e stragi. Si apre, andando oltre il suo ostinato dichiararsi innocente. Ci porta alle origini del male di cui è stato incarnazione vivente.

Si conferma quell’uomo rabbioso che all’inizio degli anni Novanta sfidò lo Stato a colpi di bombe. Una rabbia alimentata dal regime del carcere duro. Il padrino corleonese non ha ceduto, ma il 41 bis è stata una batosta persino per uno come lui. Non a caso, lo definisce “una condanna nel codice penale italiano che non può ingoiare nessuno”. E così si sfoga. Quello stesso Stato che aveva messo in ginocchio lo ha sepolto in galera. “Se io verrò fra altri mille anni io verrò a fargli guerra per questa legge”.

Di sé parla spesso al passato: “Io sono stato un nemico pericoloso, non ne avranno mai, non gliene capiteranno più. Uno e gli è bastato e se ne debbono ricordare sempre. Per dire come quello non ce n’è, quello ci ha combinato tutte le cose del mondo”. E le “cose del mondo” a cui fa riferimento sono stati soprattutto gli attentati e le stragi di Capaci e via D’Amelio. A cominciare dal tritolo che uccise il giudice Rocco Chinnici nel 1983:“… prima fanno i carrieristi a spese dei detenuti… poi saltano in aria quando gli succede quello che gli è successo… quello là saluta e se ne saliva nei palazzi. Ma che disgraziato sei, saluti e te ne sali nei palazzi, Minchia truuu e poi e sceso, disgraziato, il procuratore generale era di Palermo… per un paio di anni mi sono divertito quando vi mettevamo quella va suona”.

Poi, toccò a Giovanni Falcone: “Abbiamo cominciato a sorvegliare, andare e venire da lì dall’aeroporto, non è a Palermo… fammi sapere quando può arrivare in questi giorni qua”. E proseguì con Paolo Borsellino: “Cinquantasette giorni dopo minchia la notizia l’hanno trovata là dentro.. l’hanno sentita dire… deve andare da sua madre.. allora gli ho detto preparati, aspettiamolo lì”.

Riina sembra, però, prendere le distanze dalle stragi in Continente. Quella di Firenze per esempio, per la quale tira in ballo un suo compaesano eccellente: “A Firenze ci devi mandare a Binnu Provenzano… se sono siciliano perché le devo andare a fare fuori dalla Sicilia?”. Con Provenzano non è tenero, deve essere successo qualcosa che ha incrinato il loro rapporto: “Non era del convento mio, certo lo rispettavo ma lui era convinto che le cose erano a tarallucci e vino”. Lo critica per il modo in cui avrebbe trattato i suoi figli, quei “picciutteddi che sono un pezzo di pane” e che Binu avrebbe “lasciato in mezzo alla strada. Mischini”. Forse il riferimento è al ritorno a Corleone della moglie e dei figli di Provenzano poco prima della strage di Capaci”. Strage fa lui spesso richiamato, come quando cita il giudice Antonino “Caponnetto che piangeva. Disgraziato ma cosa ci piangi. Ora lo piangi che stava facendo morire a me (si riferisce a Giovanni Falcone) perché non glielo dicevi prima che smetteva”. Poi, il riferimento forse al appello: “La cosa si fermò… ma non è che si è fermata… Comunque… Io l’appunto gliel’ho lasciato”. Parla proprio delle richieste avanzate ad alcuni esponenti delle Istituzioni per mettere fine alla stagione stragista? Sta, insomma, parlando della trattativa fra la mafia e lo Stato per cui è in corso un processo nel quale è imputato anche Nicola Mancino? Sul punto Riina sembra avere le idee piuttosto chiare: “Ma che vogliono sperimentare… che questo Mancino tratto’ con me… così loro vorrebbero… ma se questo non è venuto mai”.

Articoli Correlati

E quella di via Capaci e D’Amelio non sarebbero state neppure le ultime stragi. Se solo lo Stato, quello Stato che lo ha sepolto al 41 bis, non lo avesse fermato: “… se io restavo sempre fuori, io continuavo a fare un macello, continuavo a fare un macello, continuavo al massimo livello”. Anche perché, se ne rammarica, nessuno ha saputo raccogliere il suo testimone. Neppure Matteo Messina Denaro a cui non risparmia parole dure: “Questo qua questo figlio lo ha dato a me per farne quello che dovevo fare, è stato qualche 4 o 5 anni con me, impara bene, minchia tutto in una volta si è messo a fare luce in tutti i posti… fanno altre persone ed a noi ci tengono in galera, sempre in galera però quando siamo liberi li dobbiamo ammazzare”.

Ecco, se lo Stato ha rialzato la testa, la colpa è anche e soprattutto di chi non ha fermato il lavoro dei magistrati. I magistrati sono la sua ossessione. Quei magistrati che si fanno, a suo dire, propaganda per fare carriera: “Ci strisciano, ci mangiano, ci bevono sopra e ci sfasciano…perché si ringalluzziscono, perché c’è la popolazione che li difende, che li aiuta… sono magistrati quelli, fanno i carrieristi a spese dei poveri detenuti, carrieristi e denaro”.

E così si arriva al paradosso. A Riina che celebra Sciascia: “Vivono così e Salvatore Sciascia (sbaglia il nome di battesimo dello scrittore di Racalmuto) li chiamava per questo i professionisti dell’antimafia”. “Così sono i professionisti dell’antimafia – spiega stizzito il padrino ad Alberto Lorusso – tanto professionisti che a questi Sciascia non li poteva vedere, li aveva come l’uva da appendere, ma sempre li attaccava, dalla mattina alla sera, perché vedeva quello che facevano, lo constatava lui, che sembrava un mafioso vero, ma poi quello era una persona studiosa, onesta, però l’Italia è fatta così…”.

 

Pubblicato il

21 Gennaio 2014, 20:42

Condividi sui social