Sequestrati 20mila falsi capi griffati | del valore di mezzo milione di euro

di

19 Dicembre 2013, 10:41

1 min di lettura

CATANIA. Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Catania hanno inferto un duro colpo al commercio di prodotti contraffatti sul mercato etneo, sottoponendo a sequestro circa 20.000 articoli di pelletteria falsificati, stoccati in un magazzino – situato a pochi passi dalla periferia della città – gestito da un imprenditore cinese, denunciato alla Procura della Repubblica di Catania. Da qualche mese i finanzieri di Catania avevano intensificato la propria attività investigativa e di controllo del territorio nel tentativo di colpire la filiera di approvvigionamento dei numerosi venditori ambulanti abusivi presenti nella provincia e nelle centralissime vie del capoluogo etneo. L’ulteriore potenziamento dei controlli effettuato nell’imminenza delle festività natalizie ha consentito di individuare un vero e proprio show-room del falso, con una superficie di oltre 1000 metri quadri, dove i clienti abilitati all’accesso potevano visionare la merce esposta e procedere agli acquisti. La zona di esposizione della merce contraffatta era stata ricavata in un magazzino ove venivano posti in vendita prodotti regolari. All’interno della struttura, attraversando uno stretto corridoio composto da scatoloni sovrapposti, si accedeva a un’area dedicata esclusivamente all’esposizione di borse, cinture, pochette e altri accessori di pelletteria recanti i segni distintivi di noti marchi della moda quali Alviero Martini, Burberry e Piero Guidi. Tutti gli articoli contraffatti erano presentati in modo da consentire agli acquirenti di individuare immediatamente quelli necessari e procedere al relativo acquisto.

Si stima che i prodotti sequestrati, immessi sul mercato del falso – come detto con prevalente destinazione presso i venditori ambulanti dei mercati del capoluogo etneo – avrebbero fruttato ricavi per oltre 500 mila euro, determinando un rilevante danno al commercio legale, già sofferente per il protrarsi della crisi economica.

Pubblicato il

19 Dicembre 2013, 10:41

Condividi sui social