Trekking culturale urbano |nella Palermo arabo-normanna

di

25 Ottobre 2012, 11:57

1 min di lettura

PALERMO – Sabato 27 ottobre, Legambiente Sicilia propone un itinerario a piedi con visite guidate per riscoprire la Palermo arabo -normanna: si parte alle ore 9,00 dai giardini della Zisa per proseguire poi per la Chiesa Santa Maria Maddalena, San Giovanni degli Eremiti, Palazzo Reale e Cappella Palatina. Dopo una sosta al Giardino pensile di Palazzo Reale, si visiterà la Cattedrale e in chiusura la Chiesa di San Cataldo.

L’itinerario, promosso da Legambiente Sicilia con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Palermo, è realizzato in collaborazione con l’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, la Legione dei Carabinieri Sicilia, la Fondazione Federico II, i Cavalieri del Santo Sepolcro e gli Amici dei Musei siciliani. La partecipazione è gratuita.

Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia commenta così questa prima edizione siciliana: “Il trekking culturale urbano è un’idea, un modello di fruizione diverso, che ha lo scopo di far apprezzare con calma e con gusto il nostro straordinario patrimonio culturale. Abbiamo scelto i siti arabo-normanni per rilanciare la candidatura della città come Patrimonio dell’Umanità, dando un’opportunità per conoscere uno dei tratti storici e architettonici inediti e unici della nostra città. Sarà questa una proposta di visita che riproporremo periodicamente”.

Articoli Correlati

“L’iniziativa ha il segno di stimolare il recupero di appartenenza dei cittadini al proprio territorio – dichiara l’Assessore alla Cultura Francesco Giambrone – elemento fondamentale per sostenere sia l’iscrizione alla lista del Patrimonio dell’Unesco che il percorso della candidatura di Palermo a Capitale Europea della Cultura 2019 che l’Amministrazione Comunale ha intrapreso”.

Per informazioni tel. 091.301663

Pubblicato il

25 Ottobre 2012, 11:57

Condividi sui social