Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Traffico di rifiuti, si indaga su un presunto giro di mazzette

Traffico di rifiuti, si indaga su un presunto giro di mazzette

Al centro delle indagini la Eco beach s.r.l. di Giardini Naxos
L'INCHIESTA NEL MESSINESE
di redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – L’indagine per traffico di rifiuti, condotta dai carabinieri di Messina, che ha portato oggi a 16 misure cautelari nasce dai controlli dei militari del Noe e della Compagnia di Taormina a un impianto di trattamento rifiuti di Giardini Naxos (ME) realizzato abusivamente in un’area sottoposta a vincoli idrogeologici.

Gli inquirenti accertarono anche che un lungo tratto dell’alveo del torrente San Giovanni, che fiancheggia l’impianto, attraverso riporti di terreno, era stato trasformato in una strada utilizzata per far giungere al sito industriale i mezzi che trasportavano i rifiuti.

Secondo i militari l’occupazione del torrente comporterebbe rischi di inondazioni anche del centro abitato a valle dell’impianto perché la strada realizzata ha notevolmente ristretto la larghezza naturale del corso d’acqua, determinando difficoltà nel deflusso delle acque in caso di piogge.

L’inchiesta ha portato a due ordinanze di custodia cautelare in carcere, 9 arresti domiciliari, 4 obblighi di firma e un’interdizione dai pubblici uffici. Ventuno gli indagati.

Lo sviluppo dell’indagine ha fatto emergere il coinvolgimento, nel traffico illecito di rifiuti, di più persone e più società direttamente collegate alla Eco-Beach e al suo titolare di fatto.

Nel dicembre 2018, l’impianto della società Eco beach s.r.l. di Giardini – Naxos (Me) è stato sottoposto a ispezione da parte del Noe di Catania e, per le gravi violazioni contestate, sequestrato. Nell’ambito delle indagini sono state accertate la distruzione e l’incenerimento illecito di rilevanti quantità di rifiuti e il rilascio di autorizzazioni illecite che coinvolge amministratori locali e i vertici provinciali del settore ambientale della pubblica amministrazione.

Scoperte anche discariche abusive e incenerimento di rifiuti pericolosi come materiale elettronico, fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane per un quantitativo stimato di svariate decine di migliaia di tonnellate, che ha procurato agli indagati un illecito profitto di milioni di euro. Sul fronte dei reati contro la pubblica amministrazione oltre a illeciti finalizzati al rilascio di autorizzazioni illegittime, necessarie a “coprire” le illegali operazioni di smaltimento, è contestato un episodio di corruzione di un pubblico funzionario della Citta Metropolitana di Messina, addetto al controllo. Avrebbe avuto denaro e regali in cambio di un atteggiamento “compiacente” nel corso dei controlli. Il gip ha anche disposto il sequestro delle società Eco beach s.r.l. di Giardini Naxos e Ofelia s.r.l. di Catania, per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro. (ANSA).

Pubblicato il 16 Dicembre 2020, 12:3216 Dicembre 2020, 12:32
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia