Castelbuono, summer school |per amministratori giudiziari

di

03 Settembre 2014, 17:03

1 min di lettura

PALERMO – Dal 7 al 13 settembre, tra i vigneti e la bottaia dell’Abbazia Santa Anastasia a Castelbuono, si apre una Summer School per amministratori giudiziari. Un modo per ripensare le tradizionali competenze professionali e manageriali dinanzi alle nuove sfide del contrasto all’economia illecita.

Una Summer School in una location inusuale, come un’antica abbazia benedettina, per amministratori giudiziari di aziende sottratte alla criminalità organizzata: un percorso formativo innovativo per mostrare ai giovani professionisti, come ai veterani del settore, esperienze consolidate e riflessioni nuove sul complesso sistema di norme che oggi regolano i vari profili disciplinari coinvolti. Il progetto nasce dalla consolidata esperienza del Dems e della Fondazione Progetto Legalità in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Palermo e con i giovani studenti di economia e diritto del Club delle dieci mine. “Saper amministrare un’azienda dopo il sequestro significa avere la capacità di reinventare competenze diverse e fonderle tra loro con un metodo volto al recupero di una visione non solo tecnica, ma anche umanistica dell’agire economico” sottolinea Giovanbattista Tona, tra i membri del Comitato organizzatore con Alessandro Scimeca, Fabrizio Escheri e Carmelo Provenzano.

Articoli Correlati

Numerosi i professionisti coinvolti tra cui Giovanni Fiandaca, già Presidente della Commissione di riforma del Codice antimafia, Silvana Saguto, presidente della sezione misure di prevenzione di Palermo, Fabio Licata, giudice della stessa sezione, Giuliana Merola, già presidente della sezione misure di prevenzione di Milano e oggi consulente della Commissione parlamentare antimafia, Antonio Balsamo, presidente della sezione misure di prevenzione di Caltanissetta e autore di numerose pubblicazioni su questa materia. Insieme ad amministratori giudiziari, investigatori, studiosi e professionisti, i partecipanti si relazionano in contesti non convenzionali come incontri in vigna, in bottaia, passeggiate a Castelbuono e Cefalù. Per informazioni sulle iscrizioni e le modalità di svolgimento: 0921.672233 – tirocinio@abbaziasantanastasia.com

Pubblicato il

03 Settembre 2014, 17:03

Condividi sui social