Dell’Utri: “Io prigioniero di guerra |Dovevo farmi arrestare prima”

di

09 Dicembre 2016, 11:22

2 min di lettura

PALERMO – Marcello Dell’Utri racconta della sua “esistenza quasi monastica” e del rimpianto di non essersi fatto arrestare prima. Il co-fondatore di Forza Italia, recluso a Rebibbia, parla in un’intervista a Giovanni Bianconi sul Corriere della Sera. E a proposito della condizione dei carcerati, rievoca un proverbio palermitano che tradotto significa: «Il sazio non crede a chi è digiuno»; bisogna fare un’esperienza diretta per comprendere le sofferenze altrui, e ciò che accade dietro le sbarre non sfugge a questa regola: «Ai politici i problemi delle galere non interessano, e io stesso in Parlamento non me ne sono occupato. Sono dovuto arrivare qui per capire». Qui è il carcere romano di Rebibbia, dove l’ex senatore sconta una pena di sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa. Già 2 anni e otto mesi li ha trascorsi in cella. Dove forse, dice oggi Dell’Utri, era meglio finire prima: «Lo status di parlamentare mi ha evitato la carcerazione preventiva e ha allungato i processi, ma avrei fatto meglio a farmi arrestare prima e scontare subito la condanna, quando avevo cinquant’anni; oggi sarei libero, un uomo saggio con un bagaglio di esperienza in più. Invece mi trovo qui dentro a 75 anni, vedo avvicinarsi il finale di partita e sinceramente mi dispiace passarlo qui anziché con la mia famiglia, i miei nipoti e i miei più cari amici».

Quanto ai suoi rapporti con mafiosi che gli sono costati la condanna, Dell’Utri tiene il punto: «Ho conosciuto solo Vittorio Mangano e Gaetano Cinà , senza sapere che fossero mafiosi, se poi è vero che erano mafiosi; e partecipai alla festa di matrimonio di quel Jimmy Fauci, altra persona di cui non conoscevo le attività criminali, in cui arrivai che erano già alla torta». E quando il giornalista cita incontri con altri mafiosi di ben altro calibro, l’ex politico e bibliofilo risponde: «Mai avvenuti. I giudici hanno detto il contrario, lo so, ma senza prove. La verità è che noi viviamo nel Paese dei pubblici ministeri, sono loro che comandano»

Articoli Correlati

Dell’Utri racconta la sua vita in carcere, le letture, la (poca) tv, lo studio, le partite a scacchi con un detenuto georgiano e gli esami dati all’università. Dice di sentirsi il prigioniero di una guerra, “contro Silvio Berlusconi, e contro di me per interposta persona. Io per adesso studio la storia, ma forse arriverà un giorno in cui la scriverò anch’io. Ho già qualche idea”.

Pubblicato il

09 Dicembre 2016, 11:22

Condividi sui social