Gelato Festival al via a Mondello| Orlando: "Ci apriamo al mondo"

Gelato Festival al via a Mondello| Orlando: “Ci apriamo al mondo”

Il sindaco e l'assessore Marano insieme a Gabriele Poli, ideatore dell’iniziativa, hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Gelato Festival 2015, manifestazione internazionale giunta alla sua sesta edizione e che oggi debutta, in Sicilia, a Mondello, dopo aver fatto tappa nelle più importanti capitali europee.

l'inaugurazione
di
4 min di lettura

PALERMO – “A poche settimane dal riconoscimento, da parte dell’Unesco, della Palermo arabo-normanna come patrimonio mondiale dell’umanità, Gelato Festival 2015 che, per la prima volta approda in Sicilia, è una delle tante manifestazioni che fanno comprendere la dimensione internazionale raggiunta dalla nostra città, aiutano ad aprire Palermo al mondo e confermano l’importanza e la bontà della nostra produzione artigianale quando si parla di gelato”. Lo hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l’assessora alle Attività produttive, Giovanna Marano che, questa mattina, insieme a Gabriele Poli, ideatore dell’iniziativa, hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Gelato Festival 2015, manifestazione internazionale giunta alla sua sesta edizione e che oggi debutta, in Sicilia, a Mondello, dopo aver fatto tappa nelle più importanti capitali europee.

Il Festival vedrà sfidarsi otto maestri del gelato, con altrettanti gusti innovativi, e il miglior gelatiere della tappa di Palermo parteciperà alla finale europea, in programma a Firenze dal primo al 4 ottobre 2015. A decretare il vincitore, domenica 26 luglio (in conclusione di manifestazione) sarà il voto combinato di giuria tecnica e popolare.

“Iniziative come questa – hanno continuato il sindaco Orlando e l’assessora Marano – celebrano l’identità dei nostri luoghi, valorizzando al tempo stesso tradizione e innovazione. Ci auguriamo che sia una competizione creativa, che dia valore aggiunto ad una delle prerogative economiche che l’Amministrazione in questi mesi sta promuovendo, e cioè la vocazione turistica della città di Palermo, confermata dal recente riconoscimento dell’itinerario arabo-normanno come patrimonio Unesco e dai dati sulle presenze turistiche nella nostra città che sono in crescita”.

“Infatti, i dati raccolti dallo sportello per le Attività Produttive, il Suap, – ha spiegato l’assessora Marano – confermano che, a chiusura del 2014, si è registrata una straordinaria impennata di presenze turistiche nelle strutture ricettive come i bed and breakfast dove, a fronte dell’apertura di 54 nuove attività, contro 18 chiusure, si è registrato un saldo positivo di 36 nuove autorizzazioni. Così come per gli alberghi dove, contrariamente al 2013, quest’anno a fronte dell’apertura di 11 attività, contro 7 chiusure, si è registrato un saldo positivo di 4 nuove autorizzazioni. Inoltre, nei primi 19 giorni di luglio, secondo quanto emerge dai dati forniti dalla Gesap, si è registrato un incremento di presenze turistiche del 7,5 per cento in più di passeggeri, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e ciò significa che sono arrivati 24 mila turisti in più nella nostra città”.

“Gelato Festival arriva in Sicilia con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le produzioni locali, perfettamente rappresentati nei gusti unici che prepareranno i maestri gelatieri palermitani. Cittadini e turisti, da oggi fino a domenica, avranno la possibilità di assaporare gelati che abbinano tradizione e innovazione e votare il miglior gelatiere. Particolare attenzione sarà riservata anche agli intolleranti, con la preparazione di gelati senza lattosio, per i celiaci e per i vegani, Nella splendida cornice di Mondello sarà possibile assistere anche a corsi di gelateria tenuti da gelatieri di fama internazionale che spiegheranno come abbinare il gelato alle pietanze, come riconoscere un prodotto di qualità e come iniziare a cimentarsi con produzioni di gelato casalinghe. Proprio a Mondello, abbiamo allestito il village del Gelato Festival, composto dal più grande laboratorio del mondo, cento per cento Made in Italy, in cui sarà possibile ammirare i maestri gelatieri all’opera, e visitare una tecnologica aula didattica dove apprendere i segreti del dolce freddo più amato del mondo”. Lo ha detto Gabriele Poli, ideatore del Gelato Festival, durante la presentazione dell’iniziativa in programma da oggi fino a domenica a Palermo.

Ad Antonio Mezzalira, direttore del Gelato Festival, è invece affidato il compito di coordinare la produzione del gelato durante tutta la manifestazione: “L’obiettivo – ha spiegato – è promuovere il gelato artigianale e farlo conoscere a tutti coloro che verranno al festival, attraverso l’arte dei maestri gelatieri in gara”.

Questa mattina il presidente della commissione Attività Produttive del Comune di Palermo, Paolo Caracausi (Idv), ha partecipato all’inaugurazione del village del Gelato Festival a Mondello. “Si tratta di un’importante iniziativa che non può che ricevere il nostro plauso – dice Caracausi – per la prima volta questa manifestazione arriva in Sicilia e il fatto che sia stata scelta la nostra città ci riempie di orgoglio. Da oggi a domenica i palermitani e i turisti potranno gustare dell’ottimo gelato locale con gusti innovativi. Occasioni come questa sono fondamentali per far ripartire l’economia cittadina”.

CLICCA PER LE FOTO

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI