I ritratti di Alletto | in mostra a Palermo

di

26 Settembre 2014, 15:00

1 min di lettura

PALERMO – Dodici ritratti di noti protagonisti delle arti del secolo trascorso. Dodici opere grafiche, realizzate a tecnica mista (con un uso preponderante del carboncino e della grafite), in grado di restituire non solo le fisionomie esteriori, quanto piuttosto i caratteri salienti del profilo psicologico dei personaggi raffigurati.

Giuseppe Alletto, giovanissimo artista bagherese, padroneggia infatti – con rare doti virtuosistiche – quei principi della fisiognomica su cui poggia da sempre (quanto meno da Giotto in poi) l’arte del ritratto. I suoi inquietanti “portraits” – che saranno esposti alla galleria XXS aperto al contemporaneo di via XX Settembre 13 dal 16 al 31 ottobre – non sono soltanto dei mirabili esempi di fedeltà ottica al dato di natura, ma soprattutto delle “evocazioni” dello “esprit” che ha animato questi illustri pittori e letterati, enucleato – partendo dallo spunto fotografico – attraverso un incisivo procedimento di scavo grafico e un sapiente gioco di sfumati e chiaroscuri.

Articoli Correlati

Da Céline a Sylvia Plath, da Guttuso a de Chirico, da Pirandello a Sciascia (tanto per citare alcuni dei più noti fra gli effigiati), si snoda tutta una ideale galleria di connotati caratteriali e di dinamiche interiori, attentamente resi grazie ad un uso “spiritistico” degli strumenti visuali. Un approccio decis amente visionario, e per certi versi quasi negromantico (anche per il fatto che si tratta di persone morte ormai da anni), che non di rado prevede una modalità espressiva che indulge al “dark” e al “gotico” (e questo anche in linea con determinati sviluppi attuali dei graphic novels, cui Alletto, per inevitabili ragioni anagrafiche , ha sicuramente volto lo sguardo), ma che garantisce – come raramente è dato vedere ai nostri giorni, soprattutto fra i giovani artisti dediti al ritratto – una resa finale di intensissimo e coinvolgente impatto visuale. La mostra, curata da Salvo Ferlito, sarà visibile dal 16 al 31 ottobre, dal Martedì al Sabato, dalle 17 alle 20.

Pubblicato il

26 Settembre 2014, 15:00

Condividi sui social