Il ciclo di lezioni antimafia

di

30 Gennaio 2012, 12:15

1 min di lettura

Nove lezioni antimafia per promuovere la cultura della legalità sulle tracce dell’esperienza di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il ciclo degli incontri comincerà domani a palazzo Steri, sede del Rettorato universitario, con una lezione su “Cosa nostra nella storia sociale e giudiziaria siciliana”. Ne parleranno, dopo la presentazione del rettore Roberto Lagalla e l’introduzione di Alfredo Morvillo tre magistrati: il procuratore Francesco Messineo, Gioacchino Natoli presidente del tribunale di Marsala, e Giuseppe Ayala procuratore generale dell’Aquila. Natoli è stato uno dei componenti dell’ufficio istruzione diretto da Antonino Caponnetto e Giuseppe Ayala è stato pubblico ministero del primo maxiprocesso a Cosa nostra. Nel pomeriggio, sempre allo Steri, seguirà un confronto che traccerà un bilancio critico delle strategie normative e giudiziarie antimafia e approfondierà il tema delle riforme. Ne parleranno il procuratore generale di Caltanissetta, Roberto Scarpinato, Giovanni Fiandaca, Antonio Scaglione e Giuseppe Di Chiara dell’Università di Palermo. I seminari – promossi oltre che dalla fondazione Falcone, dall’Università di Palermo e da Confindustria Sicilia – mirano a fornire agli studenti un percorso formativo che prende le mosse da una ricognizione storica sulla mafia dagli anni ’70 a oggi. Il ciclo si concludera’ il 10 maggio, a ridosso dell’anniversario della strage di Capaci, con gli interventi di Pietro Grasso, Maria Falcone, Alfredo Morvillo e il presidente di Confindustria Sicilia, Ivan Lo Bello. (ANSA)

Articoli Correlati

Pubblicato il

30 Gennaio 2012, 12:15

Condividi sui social