Il contributo per le assunzioni? |Arriva vent’anni dopo

di

20 Gennaio 2014, 19:44

1 min di lettura

PALERMO – Richiedere un contributo nel 1994 e ottenerlo nel 2014. Passando per un primo “no” della Regione e per un secondo “no” del Tar, prima di arrivare all’ultima parola. Quella definitiva, pronunciata stamattina dal Consiglio di giustizia amministrativa, che ha accolto il ricorso di una cooperativa, che a metà degli anni Novanta si è vista negare dall’assessorato regionale al Lavoro i contributi per le nuove assunzioni fatte fra il 1994 e il 1996. L’azienda, difesa da Massimiliano Mangano, è infatti una cooperativa, e secondo la Regione prima e il Tar poi la condizione di soci lavoratori è “incompatibile con un rapporto di lavoro subordinato”. Niente rapporto di lavoro subordinato, niente contributi.
Per il Cga, però, non è così. “La qualità di socio di una cooperativa – si legge nella sentenza pronunciata il 27 novembre e depositata oggi (numero 18/2014, presidente Raffaele Maria De Lipsis, consiglieri Antonino Anastasi, Piero Ciani e Alessandro Corbino ed estensore Marco Buricelli) – non esclude la configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato tra la cooperativa stessa e il socio”. Anche perché, osserva il Cga, “nessun riferimento è compiuto dal legislatore alla tipologia di impresa, allo scopo di circoscrivere la sfera dei beneficiari”.
La Regione, invece, ha detto “no” ai contributi per le assunzioni di cuochi, inservienti e addetti alle pulizie solo per questo motivo. Proprio su questo – cioè sulla mancata analisi della pratica nel merito – si sofferma il Cga: “L’Amministrazione si è limitata a negare l’ammissione a contributo sul mero presupposto della condizione di soci lavoratori dei lavoratori indicati nelle istanze”. Il contributo, quindi, dev’essere versato. Vent’anni dopo. Coi tempi della giustizia italiana.

Articoli Correlati

Pubblicato il

20 Gennaio 2014, 19:44

Condividi sui social