Catania, Etna in attività

Etna in attività, ventuno voli dirottati a Palermo: ecco l’elenco degli aerei

Le comunicazioni e i tempi

CATANIA- L’attività eruttiva dell’Etna e contestuale emissione di cenere vulcanica in atmosfera porta l’aeroporto di Catania a limitare le operazioni di atterraggio. Erano già state interrotte le attività di volo in arrivo all’aeroporto di Catania fino alle ore 22.30.

Parziale ripristino delle attività di arrivo

La società di gestione dell’aeroporto di Catania ribadisce in tarda serata che l’Unità di crisi ha disposto la chiusura degli spazi corrispondenti alla nuvola aerea a Sud est del vulcano (settori B2) fino alle ore 6.30 ora locale, con parziale ripristino delle condizioni ordinarie delle attività di volo in arrivo all’aeroporto di Catania, che permane fino alle ore 8.30 ora locale. Nessuna restrizione per le attività di volo in partenza.

I passeggeri sono pregati di non recarsi in aeroporto se non dopo aver verificato con la compagnia aerea lo stato del proprio volo.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.

Rimane pienamente operativo l’aeroporto di Comiso dopo la chiusura per forti raffiche di vento.

Ventuno voli dirottati a Palermo

 Sono al momento 21 gli aerei dirottati nello scalo palermitano ‘Falcone-Borsellino’ dall’aeroporto di Catania chiuso a causa dell’attività eruttiva dell’Etna. E contestuale emissione di cenere vulcanica in atmosfera.

Tra questi i voli da Pantelleria delle 14, il Roma Fiumicino delle 13.30, il Berlino delle 14, il Bergamo delle 13.45, il Roma Fiumicino delle 14.12, il Venezia delle 14.10, il Parigi delle 14.37, il Verona delle 14.33, il Roma Fiumicino delle 14.35, il Torino delle 14.47, il Milano Linate delle 14.40, il Sofia delle 14.19, il Budapest delle 15, il Katowice delle 14.42, il Roma Fiumicino delle 15.15, l’Amsterdam delle 15.22, il Malta delle 16.55, il Roma Fiumicino delle 17.45., il Milano Linate delle 17.55, il Roma Fiumicino delle 18.30, il Bergamo delle 18.45, il Verona delle 19.40, il Firenze delle 19.15, il Roma Fiumicino delle 21.05. A Comiso sono stati dirottati il Milano Malpensa delle 18.40 e il Milano Linate delle 19.55.

Una decina di bus dell’Ast in servizio per i trasferimenti

A seguito dell’emergenza Etna, che ha portato alla limitazione degli atterraggi all’aeroporto di Catania e la deviazione di 32 voli verso l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo, si è reso necessario, per contenere i disagi, il potenziamento del numero dei mezzi per il trasferimento di un gran numero di passeggeri dall’aeroporto di Palermo al capoluogo etneo.

Appresa la notizia, l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, su richiesta di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, ha messo a disposizione una decina di bus dell’Ast per il trasferimento dei passeggeri a Catania dallo scalo aereo palermitano.
Per questi motivi di urgenza, fanno sapere dalla Regione, domani potrebbero verificarsi disagi al normale servizio di trasporto pubblico nella provincia di Palermo.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI