Napolitano premia Franca Viola:| "Esempio per le donne italiane"

Napolitano premia Franca Viola:| “Esempio per le donne italiane”

Durante la Giornata Internazionale della Donna il presidente della Repubblica ha consegnato l'onoreficenza di grande ufficiale alla siciliana originaria di Alcamo che si rifiutò di celebrera il 'matrimonio riparatore'.

AL QUIRINALE
di
2 min di lettura

ROMA  – E’ stata celebrata al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la Giornata Internazionale della Donna. “Diciamo basta alla violenza e ai diritti negati” e’ stato quest’anno il filo conduttore che ha posto al centro dell’incontro sia le azioni per contrastare persistenti condizioni di oppressione femminile nel mondo sia alcune delle conquiste raggiunte per affermare diritti e liberta’.

Il Capo dello Stato ha inoltre consegnato le seguenti onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Francesca Viola (detta Franca), originaria di Alcamo – Grande Ufficiale – “Per il coraggioso gesto di rifiuto del “matrimonio riparatore” che ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell’emancipazione delle donne nel nostro Paese”. Franca Viola, figlia di un agricoltore, venne rapita il 26 dicembre 1965 da Filippo Melodia e dai suoi amici. Melodia, nipote del boss Vincenzo Rimi, la tenne segregata per otto giorni per convincerla a sposarla.

Bastava arrivare al “matrimonio riparatore” perché il reato fosse cancellato. Né Franca né il padre Bernardo si piegarono al ricatto. Anzi Bernardo Viola finse di accettare un incontro “pacificatore” e riuscì a farsi dire dove la figlia era tenuta prigioniera. Avvertì subito la polizia e la ragazza venne così liberata dopo otto giorni.    Franca divenne subito bandiera della lotta di emancipazione della donna e di una rivoluzione dei costumi. Non solo i giornali ma anche il cinema diedero alla sua storia una rappresentazione simbolica. Damiano Damiani ne ricavò nel 1970 la trama del film “La moglie più bella” interpretata da Ornella Muti.  Solo nel 1982 la norma sul “matrimonio riparatore” venne infine abolita.    Franca, che si presentò poi al processo e dopo mezzo secolo conferma quella scelta coraggiosa e lancia un messaggio alle donne: “Quando un uomo ricorre alla violenza, ribellatevi”.

Terminata la consegna dei riconoscimenti il Presidente Napolitano ha pronunciato il suo discorso. Erano presenti il Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso, il Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, il Presidente della Corte Costituzionale, Gaetano Silvestri.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI