Parco dell’Etna |Eletto nuovo esecutivo

di

08 Maggio 2013, 09:50

2 min di lettura

NICOLOSI – Il Consiglio del Parco dell’Etna (composto dai venti Comuni che ricadono nell’area protetta e dalla Provincia Regionale di Catania), riunito nella sede dell’Ente a Nicolosi e presieduto da Marisa Mazzaglia, ha eletto il nuovo Comitato Esecutivo. Ne fanno parte Ettore Barbagallo (assessore del comune di Viagrande, eletto con 6 voti); Giuseppe De Luca (sindaco di Maletto, 5 voti); Concetto Stagnitti, (vicesindaco di Castiglione di Sicilia, 5 voti); Salvatore Furnari (medico di Biancavilla, 4 voti), che si aggiungono all’Ispettore Ripartimentale delle Foreste di Catania Antonino Lo Dico, componente di diritto.

E’ stato anche eletto il nuovo vicepresidente al posto del dimissionario De Luca: è Salvatore Carmelo Mastroianni, sindaco di Santa Maria di Licodia, che ha riportato 11 voti contro i 10 di Mario Castro, sindaco di Ragalna. Soddisfatti e motivati i neo eletti. Da parte sua, la presidente Mazzaglia ha espresso la propria soddisfazione per il momento di piena aggregazione dell’intera rappresentanza delle comunità del Parco, che ha consentito di completare la composizione degli organi istituzionali. “Adesso si potrà concretamente pianificare l’attività amministrativa dell’Ente e tutte quelle iniziative necessarie per andare incontro alle aspettative delle comunità del territorio”, ha aggiunto.

Il Comitato Esecutivo, come previsto dallo Statuto dell’Ente, adotta i provvedimenti di competenza del Consiglio del Parco nei casi di comprovata urgenza, sottoponendoli alla ratifica dello stesso nella prima riunione successiva alla data di adozione del provvedimento; predispone gli atti da sottoporre all’approvazione del Consiglio del Parco; esegue le deliberazioni del Consiglio ; cura i rapporti con Enti ed Associazioni ai fini della salvaguardia del Parco; bandisce i concorsi per i posti in organico, approva le graduatorie e provvede alla immissione in ruolo dei vincitori; rilascia le autorizzazioni e le concessioni relative all’esercizio di attività funzionali alla fruizione culturale, turistica e sportiva nell’ambito del Parco; esercita ogni altra competenza non attribuita al Consiglio del Parco.

Articoli Correlati

 

 

Pubblicato il

08 Maggio 2013, 09:50

Condividi sui social