Pesca illegale al Porto| Scattano sequestri e sanzioni

di

20 Novembre 2017, 13:55

2 min di lettura

CATANIA – Giro di vite sulla pesca illegale. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato Borgo-Ognina ha effettuato controlli mirati alla prevenzione e repressione del dilagante fenomeno della pesca illegale ad opera di pescatori privi di licenza e che agiscono  in palese contrasto con la normativa in materia fiscale. Scopo del servizio era quello di controllare tutte le barche che fanno riferimento alla nautica da diporto, che è un tipo di navigazione sportiva o ricreativa senza scopo di lucro ma, in realtà, allestite in modo illegale ad attività imprenditoriale effettuando pesca senza autorizzazione e anche di frode. I controlli hanno riguardato  l’area portuale di Catania, dove la polizia ha preventivamente effettuato un’attività di osservazione e, a seguire, di individuazione di alcuni natanti i cui titolari sono stati opportunamente identificati. E’ stato controllato un natante da diporto privo di segni contraddistintivi la regolarità del peschereccio con a bordo un soggetto intento a maneggiare una lunga rete da pesca e, tra l’altro, detta barca era totalmente allestita a peschereccio.

Effettuato il controllo, lo stesso è risultato privo di licenza e operare in nero, cioè in totale inosservanza delle norme in materia fiscale. I poliziotti hanno ispezionato la barca e, nella circostanza, proceduto a sequestrare le lunghe reti da pesca, 100 metri e, a tal riguardo, è stato necessario l’intervento di una motovedetta della Guardia Costiera che ha coadiuvato la Polizia di Stato a prelevare e trasportare le citate reti. A questo punto e dopo avere appreso circa il sequestro del materiale da pesca, il titolare dell’imbarcazione è andato in escandescenza e si è formata una ressa di persone, conoscenti e parenti, che hanno reso difficoltose le operazione di Polizia. Per tali motivi, il titolare del peschereccio è stato anche indagato in stato di libertà per il reato di oltraggio oltre a contestargli l’illecito amministrativo e la relativa sanzione pecuniaria di 1000 euro per la detenzione di attrezzi non consentiti, non autorizzati o non conformi alla normativa vigente. Si comunica, infine, che alla vista della Polizia di Stato diversi pescherecci abusivi si sono dati alla fuga.

Articoli Correlati

 

 

Pubblicato il

20 Novembre 2017, 13:55

Condividi sui social