PALERMO – Da otto anni di fila, l’Airgest Spa, chiude i bilanci in perdita. Con la Regione costretta a mettere mano al portafogli. Non solo: rispetto all’ultimo piano di risanamento i risultati nel biennio 2020-2021 per la società di gestione dell’aeroporto di Trapani sono stati peggiori rispetto alla perdita attesa: – 8,5 milioni rispetto ai previsti – 6,6 milioni. “Il piano di risanamento della società triennio 2020-22 non ha trovato piena attuazione”, scrivono i giudici della Corte dei Conti nella relazione sul rendiconto della Regione per il 2020.
Trapani, Airgest in perdita da 8 anni di fila e la Regione paga

Il dato emerge dalla relazione della Corte dei Conti sul rendiconto della Regione.
AEROPORTI
di
Redazione
Tags: airgest
Articoli Correlati

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI
Ora, io mi domando e dico: tra questi 24 comuni ci sono pure Alcamo e Castellammare del Golfo, che sono molto più vicini a Punta Raisi che a Birgi, oltre a diversi tra città e paesi che stanno più o meno a metà strada e, ciliegina sulla torta, Pantelleria, che dispone di un proprio aeroporto, ove non s’è mai visto un volo Ryanair. Perchè sappiamo tutti, vero, che il succo della questione è far tornare Ryanair. La quale, per ‘buona volonta’ istituisce il volo Birgi-Malta, l’ideale non certo per attrarre “flussi turistici sul territorio”, ma per distogliergli. Chissà come sarenno felici a Pantelleria, per esempio. Ora spiegatemi perchè un cittadino di un qualunque comune della ex provincia di Trapani dovrebbe contribuire solo per rendere più comodo agli abitanti di Trapani città farsi una vacanza a Malta..
Se partecipano è perché notano effettivi vantaggi dal sostenere un aeroporto in Provincia di Trapani, nessuno li obbliga a pagare. Penso sia troppo elementare da capire, o no?