Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Pure in appello hanno ragione i Niceta: dissequestro confermato

Pure in appello hanno ragione i Niceta: dissequestro confermato

Respinto il ricorso dell'accusa
PALERMO
di Riccardo Lo Verso
2 Commenti Condividi

PALERMO – La Corte di Appello di Palermo conferma il dissequestro del patrimonio degli imprenditori Niceta. Il collegio presieduto da Aldo De Negri ha respinto il ricorso della Procura. Nelle 29 pagine della motivazione appena depositata i giudici si allineano, argomentando al provvedimento del 2018 che restituì il patrimonio agli eredi Niceta.

Un patrimonio, per quanto riguarda le attività di commercio di abbigliamento, di cui non resta ormai più nulla. Tutti i punti vendita sono stati chiusi durante l’amministrazione giudiziaria e le società dichiarate fallite. C’è un dato incontrovertibile: i beni furono sequestrati nel 2013 e dopo sette anni siamo ancora al giudizio di appello. Un eventuale ricorso dell’accusa in Cassazione farebbe allungare i tempi di una giustizia che avrebbe dovuto essere veloce per essere giusta.

Il collegio condivide la ricostruzione del tribunale nella parte in cui scriveva che: “Se, in altri termini, si è registrata una contiguità con ambienti mafiosi ed una cultura imprenditoriale che non ha disdegnato la ricerca di ‘corsie privilegiate’ offerte da quegli stessi ambienti mafiosi (peraltro solo per aspetti marginali, come la scelta di punti vendita delle dimensioni e della collocazione preferite), la mancata dimostrazione di uno specifico contributo in favore delle attività del sodalizio degrada il quadro complessivo a quello di un interessante (ma allo stato non sviluppato e non riscontrato dall’effettivo rinvenimento del ritorno economico in favore del sodalizio mafioso) spunto investigativo, o ad un contesto connotato dal rischio di assoggettamento mafioso (allo stato delle acquisizioni, però, non verificatosi o non scoperto), scenari questi che non possono supportare un giudizio di pericolosità per appartenenza mafiosa.”

Leggi notizie correlate

• Niceta, Rappa e il dopo Saguto - Cosa cambia nei sequestri

• "Niceta, no al dissequestro dei beni" - La procura impugna la decisione

Anche in secondo grado viene “esclusa la configurabilità di una partecipazione occulta dei Guttadauro agli affari dei fratelli Niceta”, e “deve aggiungersi che le condotte dei proposti sopra evidenziate non risultano mai aver assunto i connotati di un’intermediazione tra gli esponenti mafiosi di riferimento — e in particolare i Guttadauro e, più in generale, i vertici del mandamento mafioso di Brancaccio — e altri imprenditori, potendosi dunque escludere, allo stato degli atti, che essi avessero assunto una funzione di cerniera tra il sodalizio criminoso e il mondo imprenditoriale siciliano. Parimenti, non risulta che le condotte dei Niceta siano qualificabili come perpetrate in violazione dei principi della libera concorrenza e della lecita attività d’impresa, né, tanto meno, che siano state finalizzate alla raccolta di denaro proveniente dall’attività estorsiva. Già in primo grado, e ora viene confermato, era emerso che nelle imprese dei fratelli Massimo, Piero e Olimpia Niceta non sono stati investiti soldi sporchi. Ci sono gravi ombre nel passato del padre, Mario, oggi deceduto, ma non c’è prova che la ricchezza da lui accumulata illecitamente sia servita ai figli per gli investimenti nei negozi di abbigliamento e nel settore immobiliare. Al contrario, c’è la conferma che la famiglia Niceta ha avuto a disposizione importanti risorse economiche lecite. Passa dunque la linea difensiva degli avvocati Roberto Tricoli, Raffaella Geraci, Salvino Pantuso, Sal Mormino, Alessandro Cucina.

Leggi anche:
“Un incubo, è stata la morte civile”
“Venduto il palazzo Niceta di via Roma”
“I soldi degli eredi Niceta sono puliti”
“La vittoria giudiziaria dei Niceta”
“L’inchiesta e il sequestro, un punto per i Niceta”
“Niceta, processo infinito”
“Nasce l’associazione ‘vittime’ di Saguto”
“Storia di una perizia infinita”
“Ora basta vogliamo difenderci”

Tags: dissequestro beni niceta · niceta

Pubblicato il 1 Dicembre 2020, 11:002 Dicembre 2020, 07:49
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. maria 5 mesi fa

    ….ma non c è prova che la ricchezza da lui (il padre Mario) accumulata ILLECITAMENTE, sia servita ai figli …..
    Alla società civile ed alle persone oneste, dovrebbe bastare questo !!!!

    Rispondi
  2. Mariom 5 mesi fa

    …e chi paga adesso?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia