Iniziativa per ricordare le vittime di mafia: 35mila studenti coinvolti - Live Sicilia

Iniziativa per ricordare le vittime di mafia: 35mila studenti coinvolti

Coinvolte 72 scuole della provincia di Palermo
ANTIMAFIA
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Una straordinaria partecipazione delle scuole palermitane, quest’anno, caratterizza la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si svolgerà il prossimo 21 marzo. Saranno circa trentacinquemila le studentesse e gli studenti delle scuole della città e della provincia di Palermo coinvolte nel ricordo delle vittime innocenti di mafia. 

Infatti, la proposta avanzata dalla Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola, che coinvolge 72 scuole della provincia di Palermo, ha attivato numerosi docenti che, nella giornata di martedì, svolgeranno l’attività didattica ricordando una o più vittime di mafia.

Una parte rilevante dell’attività sarà svolta al ricordo dei minori uccisi dalle mafie (sono oltre cento!) coetanei degli studenti e delle studentesse: da Giuseppe Letizia a Claudio Domino; dai Fratelli Asta a Giuseppe Di Matteo, da Rita Atria a Lia Pipitone; da Biagio Siciliano a Giuditta Milella

Questa è la prima iniziativa costruita dalla neonata Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola che sta lavorando ad un progetto di medio e lungo termine e che la prossima settimana darà avvio alle attività dei quattro gruppi di lavoro, coordinati da otto dirigenti scolastici che compongono il Consiglio di rete.

Ogni gruppo di lavoro svilupperà alcuni aspetti specifici, necessari a strutturare la cultura antimafia nella scuola:

– Pedagogia civile e manifesto per la cultura antimafia coordinato da Giusto Catania (I.C. Giuliana Saladino) e Valeria Catalano (I.C. Colozza Bonfiglio);

– Didattica dell’antimafia attraverso le discipline curriculari coordinato da Giuseppe Carlino (I.C. Ignazio Buttitta di Bagheria) e Cinzia Rizzo (I.C. Onorato Sferracavallo);

Formazione dei docenti e disseminazione coordinato da Marina Venturella (I.C. Rita Levi Montalcini) e Giuseppe Russo (I.C: Armaforte di Altofonte);

– Partecipazione ed organizzazione eventi coordinato da Claudia Contino (D.D. Ettore Arculeo) ed Andrea Tommaselli (Istituto Superiore Gioeni Trabia – Nautico).


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Il passo successivo è la santificazione

    Ecco cosa gli interessa della politica riavere il vitalizio e i soldi pubblici per le sue aziende.

    Mah! Andare via da questa terra prima possibile. Non è una terra per persone per bene!

    I siciliani perbene sono stanchi dei furbi, dei politicanti da strapazzo che non concludono un c…….., dei corrotti, dei raccomandati, degli amministratori incapaci . Basta ! !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *