Cronaca

Monossido di carbonio, attenzione: 5 regole dei Vigili del Fuoco FOTO

di

19 Dicembre 2021, 10:43

1 min di lettura

Monossido di carbonio, cosa c’è da sapere, stufe e camini: i controlli da fare. Ecco le linee guida dei Vigili del Fuoco.

Leggi: AVVELENAMENTO DA MONOSSIDO DI CARBONIO – GIOVANE IN OSPEDALE

Articoli Correlati

LEGGI – Due morti per monossido di carbonio

  • UNO – Il monossido di carbonio è un gas letale per la salute che può svilupparsi in assenza di ossigeno o per l’intasamento dei tubi di scarico dell’impianto di riscaldamento. PER LA TUA SICUREZZA EFFETTUA OGNI ANNO IL CONTROLLO DEI FUMI DELLA CALDAIA
  • DUE – Un ricambio dell’aria è necessario sia per lo smaltimento dei prodotti della combustione, sia per evitare la formazione di pericolosi gas non combusti. CON CAMINI O STUFE ACCESE ARIEGGIA SEMPRE I LOCALI PER EVITARE LA FORMAZIONE DEL MONOSSIDO DI CARBONIO
  • TRE – Il MONOSSIDO DI CARBONIO è un gas inodore, incolore e insapore. Sono queste caratteristiche a renderlo pericoloso. UNA PRESA D’ARIA O UNA FINESTRA LEGGERMENTE APERTA POSSONO SALVARCI LA VITA
  • QUATTRO – NON DIMENTICARE DI FAR CONTROLLARE da tecnici specializzati le apparecchiature a gas per il riscaldamento e l’acqua calda. Un loro malfunzionamento potrebbe produrre MONOSSIDO DI CARBONIO: respirarne anche una minima quantità può essere letale!
  • CINQUE – I maggiori RISCHI derivanti da una MANCATA REVISIONE E CONTROLLO DEI FUMI DELLA CALDAIA sono:
    – la fuoriuscita di gas
    – la formazione di monossido di carbonio
    – l’incendio del combustibile
    – un cortocircuito degli impianti elettrici che servono l’impianto

Pubblicato il

19 Dicembre 2021, 10:43

Condividi sui social