Palermo, Amg gas chiude il bilancio 2022 con un utile di 2,1 milioni - Live Sicilia

Palermo, Amg gas chiude il bilancio 2022 con un utile di 2,1 milioni

La società partecipata dal Comune ha fatto registrare ricavi per 121 milioni
PALERMO
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – L’Assemblea di AMG Gas S.r.l. ha approvato il bilancio 2022 che si è chiuso con ricavi a 121 milioni di euro, EBITDA a 6,1 milioni di euro e utile netto pari a 2,1 milioni di euro.

Il risultato dell’esercizio 2022, pur in riduzione rispetto al 2021, dimostra la capacità della Società di affrontare le sfide del settore, e operando sulla base di un modello di presenza e vicinanza territoriale oltre che di collaborazione tra pubblico e privato, in un contesto reso difficile dalla crescita dei prezzi del gas e dell’energia elettrica anche per effetto delle tensioni internazionali. La riduzione dell’utile per 0,7 milioni euro è legata anche al pagamento del contributo di solidarietà temporaneo ex legge di bilancio 2023. La sostenuta crescita dei ricavi a 121 milioni di euro (+84%, rispetto ai 66 milioni dell’anno prima) è dovuta sostanzialmente al forte incremento delle tariffe di vendita sia del gas che dell’energia elettrica per l’evoluzione dei mercati energetici anche a seguito della guerra in Ucraina. L’EBITDA è cresciuto a 6,1 milioni di euro +30% rispetto all’anno precedente.

Il 2022 è stato caratterizzato dalla crescita commerciale per le forniture di energia elettrica (+ 4.048 forniture) rispetto all’anno precedente, con un incremento del 9,8% e dal calo delle forniture gas. Complessivamente le forniture sono stabili rispetto all’anno 2021 (171.836 forniture totali, di cui 126.665 gas e 45.171 elettriche). In crescita, con 2.000 contratti, il portafoglio dei contratti di manutenzione delle caldaie.

“Il 2022 è stato un anno complesso per il settore dell’energia, caratterizzato da scenari in forte evoluzione e in continuo cambiamento in cui la Società è riuscita comunque ad ottenere risultati economici e commerciali positivi – dichiara l’amministratore delegato, Vitale Muia – Ci siamo trovati ad affrontare una “tempesta perfetta” causata da un andamento dei prezzi di luce e gas abbastanza imprevedibile che ha reso necessari adeguamenti e modifiche delle politiche commerciali. In uno scenario così mutevole e difficile, l’obiettivo della Società è stato quello di essere ancora più vicina ai clienti cercando di venire incontro alle loro richieste anche in termini di rateizzazione delle fatture, un elemento che ha sempre caratterizzato la politica della Società che si fonda sulla presenza nel territorio e la prossimità ai consumatori. Oltre alla rateizzazione come definita dalla legge di Bilancio e dalle delibere dell’ARERA – continua Muia – la Società, infatti, ha messo in atto proprie procedure offrendo ai clienti la possibilità di scegliere le soluzioni più vicine alle proprie necessità. AMG Gas è disponibile, inoltre, a valutare per situazioni di particolare difficoltà, anche piani di rateizzazione su misura, in modo da rispondere alle necessità di famiglie e piccole imprese”.

“Anche il 2023 sarà un anno sfidante – conclude l’amministratore delegato di AMG Gas – in cui attento monitoraggio dei mercati energetici e ascolto delle esigenze dei clienti finali continueranno ad essere al centro dell’azione della Società in modo da adattare le politiche commerciali laddove sarà necessario e soprattutto proporre ai clienti nuove offerte che rispecchino maggiormente l’andamento stesso dei mercati”.


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    ma che vergogna…ancora dietro a questi stereotipi del siciliano mafioso.

    Addirittura… Scelta infelice?!?! Ma smettetela ogni tanto si vede uno spot decente e parte la polemica?!?? Come mai non si sono mai lamentati delle produzioni tipo squadra antimafia palermo oggi!!! Che tutto fa tranne dare un’ immagine positiva della città?!? Almeno in questo spot di “sdrammatizza” con la giusta ironia la nostra storia…

    Mah, a me non piace lo spot, ma è una questione di gusto personale. Ma non lo trovo assolutamente offensivo però, è una semplice parodia (a mio avviso mal riuscita) del film il Padrino, e basta. Su facebook vedo commenti indignati di miei colleghi pubblicitari. Parlano parlano, ma a volte è solo una questione di invidia, perché gli altri lavorano e loro stanno a guardare.

    sasa’ non e’ nuovo a imitazioni strettamente siciliane quindi nn vedo nulla di cosi’ indecoroso se nello spot si allude al padrino chi si indigna per cosi’ poco prenda scopa e paletta e vada a ripulire la propria citta visto che a cosi a cuore palermo!!!!! la sporcizia si che fa male alla citta no una publicita !!!!!

    per me, a prescindere dello stereotipo, questo spot fa schifo!!!!

    Mi piacerebbe conoscere il nome dell’ideatore dello spot (peraltro realizzato e interpretato malamente), ma anche quello del vertice dell’AMG che lo ha approvato, gente che non ha alcuna sensibilità, cognizione e professionalità e contribuisce solo a squalificare aziende e siciliani tutti.
    Che squallore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *