Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Caltanissetta / “Demiurgo di un sistema di potere” Parole durissime contro Montante

“Demiurgo di un sistema di potere”
Parole durissime contro Montante

Antonello Montante

Depositate le motivazioni della sentenza che ha condannato "il paladino della finta antimafia"

IL PROCESSO
di Riccardo Lo Verso
10 Commenti Condividi

PALERMO – Antonello Montante era il “demiurgo” di un sistema che in nome dell’antimafia ha guadagnato posizione di potere. La motivazione della sentenza con cui l’ex presidente di Confindustria è stato condannato a 14 anni di carcere mette una pietra tombale su una lunga stagione dell’antimafia.

Il giudice Graziella Luparello ha scritto oltre 1700 pagine. Nella parte finale precisa che “non è intendimento di questo giudice compiere un’operazione a sfondo etico di demistificazione dell’oleografico moralismo di Montante quanto confutare la tesi difensiva di un abbaglio giudiziario”. Raramente, però, in altre sentenze sono state scritte parole altrettanto dure dopo avere passato in rassegna tutte le contestazioni.

“L’antimafia confindustriale grazie alla complicità e alla connivenza di soggetti appartenenti ad ambienti istituzionali diversi – scrive il giudice – era sta eretta in laboratorio nel quale creare e distribuire posti di potere in cambio del totale pronismo dei pubblici ufficiali lesti ad agire con fermezza squadristica al servizio di Montante, con complessivi esiti di adorazione messianica di quest’ultimo”.

Leggi notizie correlate

• Montante, istruttoria dell'Antimafia - Convocati Crocetta, Venturi e Cicero

Ufficiali di polizia, dell’Arma dei carabinieri e della guardia di finanza sarebbero diventate le pedine di un sistema di potere basato sulla corruzione e sul dossieraggio contro chi si è frapposto al piano di Montante. Montante che, scrive il giudice, ha creato un “teatro dell’assurdo” in nome di “un’antimafia finta”.

“Montante è il demiurgo non tanto del linguaggio dell’antimafia ma dell’antimafia del linguaggio – si legge ancora – che non oltrepassa le soglie delle parole, dei convegni, della vulgata mediatica, dei protocolli e delle iniziative dallo scarso risultato pratico”.

Tante chiacchiere e zero sostanza. Montante si è “autoinsignito” del ruolo di “paladino dell’antimafia, estendendo questa etichetta ai suoi amici e sodali, dichiarando mafiosi i suoi avversari senza qualsivoglia prova di mafiosità”.

L’antimafia era un marchio di fabbrica, il simbolo di una confraternita. Ecco il passaggio in cui ne parla il giudice Luparello: “Nella mafia venivano confinati tutti gli eretici alla religione di Montante volta alla costruzione di un sistema di potere formalmente corale ma sostanzialmente egocratico (Marco Venturi, Alfonso Cicero ma anche Maria Grazia Brandara, Mariella Lo Bello, Linda Vancheri, appaiono poco più che pallidi ritratti del potere nella galleria antimafia allestita dall’imprenditore di Serradifalco) mentre antimafia era diventato il santuario degli osservanti morigerati del pensiero di Montante che utilizzavano le audizioni in commissione antimafia e la sottoscrizione di codi etici come pratiche liturgiche”. Altro non erano che operazioni “dirette ad assicurare più che l’ascesi, l’ascesa sociale a l’occupazione di posti di potere”.

Cicero e Venturi hanno contribuito a scardinare il “sistema Montante” tanto che Cicero è parte civile al processo e sarebbe stato vittima delle ritorsioni di Montante all’interno di Confindustria. Alfonso Cicero, funzionario della Regione siciliana, dal 2013 e fino al 18 settembre 2015 si è costituito parte civile nel processo con l’assistenza dell’avvocato Annalisa Petitto. Nel settembre di quattro anni fa è andato spontaneamente dai magistrati delle Dda nissena e ha denunciato il “sistema Montante”.

L'avvocato Annalisa Petitto

“Tutti i fatti segnalati da Cicero agli inquirenti – spiega il legale – sono stati riscontrati dalle indagini e la sua credibilità è stata largamente acclarata in numerosi passi della sentenza del giudice che ne ha colto la sua lealtà, la sua genuinità ed il suo sincero e convinto proposito di contrasto a qualsiasi forma di potere criminale”. Anche Cicero è stato vittima di dossieraggio da pare di Montante sin dal 2009 e cioè in tempi non sospetti. Il giudice nella motivazione (Montante è stato ritenuto colpevole di violenza privata ai danni di Cicero) ricorda le pressioni di Montante nei confronti di Cicero “dirette ad indurlo a dichiarare falsamente che le denunce di quest’ultimo, in commissione antimafia, circa la ‘mafiosità’ di Di Francesco fossero state ispirate e volute dallo stesso Montante. In questo modo si sarebbe potuto incrinare il giudizio di credibilità del collaboratore di giustizia, in ipotesi mosso ad accusare l’imprenditore di Serradifalco da mero spirito revanscistico”.

Montante, conclude il giudice, ha creato più che una “mafia bianca”, una “mafia trasparente” che si è infiltrata nel potere sia regionale che nazionale. Per tutto questo Montante lo scorso maggio è stato condannato a 14 anni di carcere assieme alle pedine della sua rete.

Tags: antimafia montante · antonello montante · condanna-montante · motivazioni-condanna-montante

Pubblicato il 8 Ottobre 2019, 18:50
10 Commenti Condividi
Commenti
  1. Sanyo 2 anni fa

    Demiurgo?! Lo Verso parla come mangi!

    Rispondi
  2. rita 2 anni fa

    Era la Sicilia dei tempi “dell’amore” tra Crocetta e Giletti, adesso di nuovo insieme in tv. Ora certe organizzazioni operano in modo silenzioso, non direttamente ma influenzando la politica regionale e tramite la politica tutto il sistema pubblico. Il problema è che distinguere i buoni dai cattivi è difficilissimo, le strategie sembrano raffinate e di medio periodo, altro che mafia di anche solo 10 o 15 anni fa. I giornalisti corrono dietro alle notizie ma spesso pensando di fare bene attaccano genericamente la pubblica amministrazione, delegittimandola e favorendo così il malaffare, magari sotto la spinta di editori meno idealisti dei propri giornalisti.

    Rispondi
  3. Giovanni 2 anni fa

    Saprà Giletti fare una trasmissione su questa vicenda con Crocetta in studio?

    Rispondi
  4. luca 2 anni fa

    Meglio tardi che mai….la truffa era iniziale, era evidente, era un industriale ? Aveva un industria?

    Rispondi
  5. Giovanni 2 anni fa

    Vergogna …..ci sono state persone che sono morte per combattere la mafia! Ma ali appello non manca qualche politico targato sinistra della legalità?

    Rispondi
  6. Gino 2 anni fa

    Ma cosa vi potete aspettare dalla Barbara D’Urso della 7. Questi strani personaggi non dovrebbero essere nominati. Solo ignorati.

    Rispondi
  7. salva sicilia 2 anni fa

    mariella Lobello Mariagrazia Brandara che fine anno fatto che erana in questo cerchio magico di mondante che rappresendavano la legalità una e sindaco forse il sistea Montante funziona ancora?

    Rispondi
  8. Vincenzo Casnago Di Modrone 2 anni fa

    Grande Magistrato. Questa la Magistratura che vogliamo per cambiare le sorti di questa isola.

    Rispondi
  9. piragna 2 anni fa

    Questo è crocefisso . Ma dei politici che lo appoggiavano? Magistrati svegliatevi.

    Rispondi
  10. Willy 2 anni fa

    …certo che salvare la sicilia con quest’italiano……

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia