Librino: due denunciati per abusi edilizi, sequestri e multe

Controlli a Librino: due denunciati per abusi edilizi, sequestri e multe

Le verifiche straordinarie della Polizia

CATANIA – La Polizia di Stato ha condotto nei giorni scorsi un’operazione di controllo straordinario nel quartiere di Librino, a Catania. L’obiettivo era contrastare l’illegalità diffusa e garantire la sicurezza dei cittadini. L’attività, coordinata dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Librino” con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, ha portato a diverse denunce e sanzioni.

Abusi edilizi: sale abusive in spazi comuni

Durante il pattugliamento, fisso e dinamico, i poliziotti hanno concentrato i controlli lungo viale Bummacaro e in altri punti strategici del quartiere, incluse zone già note per episodi di criminalità.

È emerso come significative porzioni di spazi comuni di un condominio di edilizia popolare fossero state recintate in modo abusivo, invadendo persino la strada pubblica. Nel dettaglio, una donna ha installato una saracinesca basculante per chiudere una parte comune del condominio al piano terra, di circa 18 metri quadrati. Ha recintato l’area con un muretto perimetrale di circa un metro, realizzato in strada, e un cancelletto in ferro, trasformando lo spazio in una vera e propria sala con sedie, divani e un televisore.

Nello stesso condominio, in un’altra ala, un uomo ha occupato uno spazio condominiale di circa 14 metri quadrati, parte integrante del vano scala al piano terra. L’uomo ha chiuso l’area con un portone in ferro per ricavare anche in questo caso una sala con divano e televisore, creando anche un soppalco per riporre effetti personali.

I due sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria per invasione di edifici pubblici e abuso edilizio. Resta ferma la presunzione di innocenza degli indagati fino a condanna definitiva.

Controlli stradali e segnalazione per droga

Un’altra fase dei controlli del Commissariato di Librino è stata dedicata alla verifica delle norme stradali. Sono state identificate complessivamente 140 persone, di cui 40 con precedenti, e controllati 67 veicoli. Diverse le violazioni al Codice della Strada riscontrate, in particolare per guida senza patente, mancata copertura assicurativa, mancata revisione periodica del mezzo e guida senza casco. Sono state applicate tutte le sanzioni previste.

Inoltre, un uomo è stato segnalato amministrativamente alla Prefettura come assuntore di droga, in quanto trovato in possesso di due dosi di cocaina.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI