Ritorna l'Ora di legalità | Confronto tra studenti e isitituzioni - Live Sicilia

Ritorna l’Ora di legalità | Confronto tra studenti e isitituzioni

Riparte l'iniziativa con le scuole dell'associazione anti-racket: oggi al Martoglio di Belpasso, il magistrato Aliotta, il capitano dei carabinieri Provenzano, il dirigente della mobile Salvago ed il luogotenente delle fiamme gialle Caruso.

L'iniziativa di Libera Impresa
di
2 min di lettura

BELPASSO. La prima “Ora di legalità” nelle scuole della provincia di Catania, è ufficialmente suonata questa mattina alla scuola media “Martoglio” di Belpasso. L’associazione anti-racket “Libera-Impresa” ha incontrato una nutrita rappresentanza di studenti: con loro si è parlato di legalità, lotta al bullismo, rispetto delle regole. Una mattinata “diversa”. Dai banchi della classe alla realtà di tutti i giorni in un confronto serrato e partecipato. Al tavolo dei relatori, Fabrizio Aliotta, Sostituto Procuratore della Repubblica di Catania presso la DDA; il capitano dei carabinieri della Compagnia di Paternò, Lorenzo Provenzano; il dirigente della Squadra Mobile di Catania, Antonio Salvago; il Luogotenente della Guardia di Finanza, Caruso. A fare da padrone di casa il presidente di “Libera-Impresa”, Rosario Cunsolo. “E’ stato un grande momento di confronto”, spiega la dirigente scolastica dell’istituto, Anna Spampinato, in quella che è stata una mattinata che si ripeterà nel corso dell’anno in altre otto scuole.

“Ho avuto davvero un’ottima impressione – racconta il dirigente della Mobile, Salvago -. C’è una frase rimasta storica di un nostro conterraneo, Gesualdo Bufalino, che diceva: “La mafia si combatte con un’esercito di maestre”: quindi non soltanto con la legalità. E’ un passaggio importante avvicinare i giovani alle istituzioni: i ragazzi oggi hanno fatto delle domande ficcanti segno che vivono in pieno il nostro tempo e parlano con noi in modo molto puntuale”.

“Anche la materia fiscale è una materia alla quale sono particolarmente attenti i ragazzi – gli fa eco il Luogotenente delle Fiamme Gialle, Caruso – . Magari, un tempo sembravano dei temi da adulti ma gli interventi che abbiamo ascoltato quest’oggi, ci fanno capire come loro stessi parlino per esempi vissuti magari all’interno della stessa famiglia. Ed i ragazzi ci danno anche un loro parere su quello che, magari, potrebbe essere corretto”.

Infine, il commento del presidente Cunsolo che ha tenuto a battesimo la prima delle otto tappe in programma: “Le impressioni di oggi sono quelle di ragazzi che sono stati attenti e partecipi assieme alle Forze dell’ordine ad un seminario che è stata a mio avviso una tappa importante di un percorso che vedrà otto scuole camminare a fianco delle iniziative proposte dall’associazione anti-racket”.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI