Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Economia / Crollano i consumi Al Sud la maglia nera

Crollano i consumi
Al Sud la maglia nera

L'inchiesta di Bankitalia
di Redazione
3 Commenti Condividi

Un’Italia che stringe la cinghia e che per paura del futuro taglia anche la spesa a rate. E ancora: un’Italia dove i servizi pubblici sul territorio non incontrano il gradimento della gente. Non almeno quanto nel resto d’Europa. E’ la fotografia scattata dalla Banca d’Italia nel dossier ‘Economie regionali’. Il rapporto fa il punto sul 2009 prendendo in considerazione l’economia, la produzione, il mercato del lavoro, le finanze pubbliche, l’accesso al credito con un’ottica territoriale. Per quanto riguarda i consumi, emerge che la crisi si fa sentire anche sulla spesa alimentare delle famiglie italiane. Nel rapporto Bankitalia, in cui si sottolinea che la spesa in beni alimentari è diminuita soprattutto nel Mezzogiorno (-3,9%) e al Centro (-4,1%); nel Nord la riduzione è stata dell’1,9% (-2,9%). Complessivamente, nel 2009 la spesa media mensile delle famiglie italiane è stata di 2.442 euro, in calo dell’1,7% rispetto all’anno precedente. La flessione è stata più marcata al Sud (-2,7%), rispetto a Nord (-1,5%) e Centro (-1,4%). ”Il deterioramento del clima di fiducia – si legge ancora nel rapporto – ha indotto le famiglie a ridurre sensibilmente la richiesta dei prestiti per l’acquisto di abitazioni”, mentre ”il calo degli acquisti di beni durevoli ha pesato sulla dinamica del credito al consumo, che è risultata particolarmente negativa nel secondo semestre del 2009 e che, secondo le attese delle banche, risulterebbe debole anche nella prima meta’ del 2010”. Italiani poi insoddisfatti dei servizi pubblici sul territorio: ”il livello di gradimento espresso dai cittadini italiani e’ inferiore a quello medio europeo per tutti i profili considerati”, dal trasporto pubblico alla salute, dagli spazi verdi ai servizi sportivi. ”La media italiana – sottolinea Bankitalia – nasconde un divario di qualità percepita molto ampio tra le due città meridionali (Napoli e Palermo), da un lato, che si collocano costantemente oltre la settantesima posizione nella graduatoria delle citta’ europee ordinate secondo livelli decrescenti di soddisfazione, e le città ubicate nel Nord del Paese”. Infine focus sulle finanze pubbliche: le amministrazioni locali risultano più virtuose sul fronte della spesa. Le uscite totali a livello locale nel 2009 sono aumentate dell’1,8%, contro il 2,5% delle amministrazioni centrali. Nel 2009 però il debito delle amministrazioni locali è aumentato del 3,6% e si è collocato a quota 110,9 miliardi di euro. Tra le Regioni che hanno registrato gli aumenti più consistenti dello stock di debito figurano la Calabria, la Campania e il Piemonte.

Pubblicato il 25 Luglio 2010, 09:29
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. bernardo 10 anni fa

    e il governo nazionale sta zitto. bada solo ai problemi del nord. ostaggio della lega di bossi. non è meridionalismo becero, ma cronaca. basta vedere come, di corsa, hanno convocato una riunione per la fiat di mirafiori. e di termini imerese? se ne fottono. in sicilia vengono solo a raccogliere pilate di voti. e i siciliani glieli danno. vergogna il governo. vergogna i siciliani. e io lo sono. non cercate il voto da me. non ve l’ho mai dato. meritate calci nel sedere.

    Rispondi
  2. Pierre 10 anni fa

    Si Bernardo, i sicilianu meritano di essere usati. Sono ignoranti, egoisti e presuntuosi. Berlusconi se li rigira come un calzino. Un popolo sprecato che continua a chiamare “comunisti” un opposizione scarna che è comunque giusto, in ina logica di alternana, che governi una regione in crollo

    Rispondi
  3. Il frigo piange... 10 anni fa

    Ragazzi prima di ogni cosa siamo maleducati!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia