Addio al giornalista Salvo Fichera - Live Sicilia

Addio al giornalista Salvo Fichera

LiveSicilia si stringe al dolore dei familiari.
IL LUTTO
di
0 Commenti Condividi

CATANIA – Addio al giornalista Salvo Fichera, scomparso prematuramente. Per anni è stato addetto stampa del Comune di Tremestieri Etneo. Lascia una moglie e un figlio. Il ricordo di Assostampa Catania: “Commuovono le parole del suo ultimo post su Facebook, straordinariamente premonitrici, che indicano quale atteggiamento avesse di fronte alla morte. Riprendendo infatti una frase di un libro di Valérie Perrin, solo due giorni fa Salvo Fichera scriveva così: ‘C’è qualcosa di più forte della morte, ed è la presenza degli assenti nella memoria dei vivi’. E noi certamente lo manterremo presente nella memoria”. La redazione di LiveSicilia si stringe al dolore dei familiari.


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    SUI 350mila euro per TRE MESI DI UFFICIO STAMPA

    Crocetta sarà presidente sino a fine ottobre più una settimana di novembre, cioè per poco più di tre mesi. Un dato è certo: l’Ufficio stampa del presidente non potrà, per legge, occuparsi di campagna elettorale perché al servizio dell’Istituzione e non del politico.
    La materia è delicata. Molto. Uomo avvisato…

    E Saro vai avanti con la rivoluzione!

    Ci sarà a breve anche un altro Ufficio Speciale. Quello della chiusura degli Uffici Speciali

    Insomma una fine mandato che si conclude a tarallucci e vino. Ma l’onnipotente paperino di torre pisana è in ferie, non parla, forse ha finalmente capito che il silenzio è prezioso!

    Una piccola precisazione, sig.Sabella. La norma che prevede l’ingresso del lavoratori inseriti nell’albo delle partecipate in altre partecipate non c’entra nulla con il collegato, essendo stata già approvata a maggio…. E comunque, con sua soddisfazione, i lavoratori in questione sono ancora a casa…

    Andare tutti a casa… hanno rovinato la Sicilia

    VERGOGNA!!!!tutti a zappare,poi vi lamentate che i 5stelle andranno al governo,questo vi meritate!!!!! A QUANDO UN REFERENDUM PER ABOLIRE LA REGIONE SICILIANA??? CHI HA I COSIDETTI ATTRIBUTI PER INDIRE IN TAL SENSO UN REFERENDUM???

    Per l’antincendio non ci sono risorse, per altre cose invece soldi a palate. Per fortuna sta finendo questa immonda pacchia, arrivano le stelle e ne bastano solo 5.

    La corte dei conti si risveglia solo quando si parla di concorsi ed assunzioni nella sanità per bloccare tutto. Che vergogna! Ospedali e reparti morti. Medici stanchi e demotivati. Il risultato di tanti annunci e proclami. Come sperano di spuntarla alle prossime elezioni?

    queste norme di grande valore sociale e indispensabili allo sviluppo della Sicilia a due mesi dal passaggio elettorale, sono la risposta ai rilievi del procuratore dei giudici contabili. Errare humanum est perseverare è cosa buona e giusta.

    e la magistratura……sta a guardare? rinvii a giudizio no?

    Chiedo pubblicamente quando sarà cancellato l’ERSU di Enna in considerazione che questa città non ha università pubbliche?

    “Le società partecipate infatti potranno assumere “in deroga”, appunto, all’articolo previsto nella legge 11 del 2010 che prevede appunto il divieto di nuove assunzioni. Una norma che rischia di avere enormi effetti sotto elezioni: si potrà partire dai dipendenti presenti all’interno dell’albo degli ex lavoratori delle partecipate.”
    Ma questi dipendenti dell’albo non dovevano essere licenziati perché dipendenti di partecipate con socio unico la Regione, tanto che alcuni sono stati già trasferiti alla SAS (società che dovrebbe prendersi in carico tutti questi dipendenti delle società in liquidazione o già liquidate) ed ora, a distanza di 3/4 anni stanno arrivando i ricorsi.

    Dottor Sabella, noto che ha sempre a cuore la vicenda dei lavoratori presenti nell’albo delle partecipate liquidate. Perché non si documenta dettagliatamente e racconta al popolo nei dettagli, politici burocratici e legali, come sono stati trattati codesti ex dipendenti? Ad esempio potrebbe narrare che alcuni di loro hanno dovuto pignorare somme per avere il tfr! Oppure che altri dovevano transitare in irfis e tutto fu bloccato per misteriosi motivi?

    Signora… Sinceramente troveremmo più interessante sapere come e perché siete stati assunti…

    Dei dipendenti delle ex partecipate, inseriti nell’albo, ancora nessuno è transitato alla SAS

    Infatti dovrebbero abolire proprio quello, dove l’unica specialità sta nel liquidare, chiudere, mandare la gente a casa e godere pure di premio

    se sono a casa evidentemente non servivano ne prima ne ora ,e vorrei tanto sapere come siete entrati ovvero senza concorso e cosa facevate effettivamente,,,,,,,,,,,,signora lei fa solo parte di grandi carrozzoni di parassiti pagati con soldi dei siciliani,,,,,si vergogni ed abbia la dignita di prendersi lo stipendio in silenzio come fanno tutti quelli come lei

    Rinasce l’ufficio stampa della Regione, un’altra marcia indietro di Crocetta. Credo che questo governo Crocetta ha fatto solo confusione anzichè rivoluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *