Chiude Sicilia e-Innovazione | Agnello: "Obiettivo raggiunto" - Live Sicilia

Chiude Sicilia e-Innovazione | Agnello: “Obiettivo raggiunto”

L'assessore è stato avvertito della chiusura della società, dalla responsabile dell'ufficio speciale per le liquidazioni, proprio mentre stava liberando il suo ufficio in via Notarbartolo, a Palermo.

La liquidazione
di
10 Commenti Condividi

PALERMO – Chiude Sicilia e-Innovazione. È la prima delle società della Regione siciliana poste in liquidazione a uscire definitivamente dalla procedura. “E’ una grande soddisfazione avere raggiunto questo obiettivo”, dice Roberto Agnello, che ha appena consegnato la sua delega all’Economia al governatore Rosario Crocetta che ieri sera ha firmato i decreti di revoca degli assessori. Agnello è stato avvertito della chiusura della società, dalla responsabile dell’ufficio speciale per le liquidazioni Grazia Terranova, proprio mentre stava liberando il suo ufficio in via Notarbartolo, a Palermo. Sicilia e-Innovazione era stata costituita per la progettazione e la gestione di tutta l’informatizzazione della Regione.

(Fonte ANSA)

 


10 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Peccato che si è già votato.mi sarebbe piaciuto vedere il risultato del voto dei siciliani oggi . ma ormai prendetevi il primo regalo del vostro fraterno amico salvini.ricordatevi questo è il primo di una lunga serie ,perché non avete capito che non c’è posto per il Sud in quest Italia leghista e razzista

    E i plurivotati deputati a 5 stelle dove erano? Si sono accorti di quanto stava accadendo oppure erano troppo impegnati a votare per di maio sulla piatta forma Rousseau?

    Quella che si vede nella foto, non è la tonnara di Castiglione, quella è la tonnara dell’Assessorato BB.CC.AA. ; la tonnara di Castiglione a Favignana è l’insieme di reti calate a mollo …….. Una domanda, le reti sono state restaurate con i contributi regionali ? Se è tutto patrimonio regionale, presidente Musumeci, corri a Roma, i danneggiati sono i siciliani!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *