Nel giorno del ricordo del giudice Paolo Borsellino, nel centro città appaiono le vie dedicate alle vittime della mafia. Tra loro, i nomi di un altro magistrato ucciso da Cosa nostra, Antonino Saetta. E così, con delle tabelle toponomastiche in cartone, la via Ugo Antonio Amico diventa “Via Emanuele Piazza”, l’agente del Sisde ucciso dopo essere sparito dalla sua abitazione di Sferracavallo nel marzo del 1990.
La via Scarlatti, un’altra traversa di via Maqueda, diventa “Via Rocco Chinnici”, in nome del magistrato ucciso il 29 luglio del 1983 con un’auto imbottita di esplosivo davanti alla sua abitazione in via Pipitone Federico, mentre la strada che conduce all’Olivella prende provvisoriamente il nome di Antonio Montinaro, l’agente della scorta che il 23 maggio 1992 viaggiava nella prima delle tre Fiat Croma che seguivano il giudice Giovanni Falcone.
NN SI CONTA NESSUN COMMENTO, SU UNA PROVA DI CORAGGIO DI POCHI GIOVANI EVIDENTEMENTE ONESTI, DA CUI SI EVINCE CHE LA MAFIA E’ ANCORA BEN RADICATA O COMUNQUE FA ANCORA MOLTA PAURA! SIETE UN POPOLO IMBELLE E SENZA CABASISI (IO MI ESCLUDO)! MA E’ POSSIBILE CHE NESSUNO DICA NULLA EESI TRINCERI DIETRO UN ASSURDO SILENZIO SENZA NOME???? VERGOGNATEVI TUTTI…..VI MERITATE LA SICILIA COSI’ COM’E’!!!
Sono tra le persone che hanno attaccato quelle targhe ai pali. Insieme siamo parte del Comitato Cittadinanza per la Magistratura, che trovate sul FB ed anche sul nostro Blog. Siamo un gruppo di Cittadini che vogliono sostenere la Magistratura, nell’esempio di chi ha perso la vita senza asservirsi al Potere, e cercando sempre la Verità. Siamo convinti che sostenere Magistrati ed inquirenti, che lavorano per il bene di tutti, sia fondamentale, se vogliamo arrivare alle tante verità nascoste. Chi lo desidera, può collaborare con noi per le iniziative nelle scuole, nelle piazze, in tutte le occasioni in cui sia necessario riaffermare i valori della Giustizia e della Legalità, non come parole vuote, ma come stile di vita.
Scusate LIVESICILIA, ma appena 14 righe per descrivere in modo approssimato un gesto che dovrebbe essere reclamato dalla città intera e soprattutto da quella parte di cittadini che hanno a che fare con la politica.
il 25 giugno scorso nell’atrio della biblioteca comunale Salvatore Borsellino lamentò proprio la mancanza di una strada, una piazza intitolata a G. Falcone ed a Paolo Borsellino ed anche ad altri magistrati uccisi nella lotta alla mafia. Voglio sperare che la nuova amministrazione comunale metta mano alla toponomastica della città intitolando strade e piazze a questi silenziosi eroi che col sacrificio della loro vita hanno permesso di mettere in luce certi sistemi politico mafiosi che da sempre hanno “governato” la nostra terra
Ah…. dimenticavo di dire che LiveSicilia aveva ricevuto comunicazione via e-mail, della nostra iniziativa, anche se non vi è traccia di ciò che avevamo mandato, nell’articolo. Eccolo qui, un articolo completo, sul nostro Blog. http://cittadinanzaperlamagistratura.blogspot.it/2012/07/una-via-per-un-giorno.html
P.S.: grazie, Giosuè! faremo una richiesta ufficiale, stiamo preparando un po’ di dati e poi agiremo, forse anche con una petizione. 😉