Il cancro al seno, esperti a confronto all'Humanitas di Catania

Il cancro al seno, esperti a confronto all’Humanitas di Catania

Al via tre giornate dedicate alle diagnosi e alle terapie

CATANIA – Il tumore al seno è quello che viene diagnosticato più frequentemente in Italia, con un’incidenza in continuo aumento (+3% per anno) e con una sopravvivenza a 10 anni del 70% in tutti gli stadi.

Un tumore, quello alla mammella, su cui si concentrano le forze della ricerca e della medicina, per terapie sempre più efficaci e conservative, che guardano alla qualità della vita della donna compresi gli aspetti psico-fisici nel percorso di guarigione.

L’istituto

Humanitas istituto clinico Catanese, con il suo Breast centre, anche quest’anno trasforma Catania nella capitale nazionale della Senologia con l’appuntamento scientifico multidisciplinare su Catania4Senology, in programma dal 13 al 15 giugno all’hotel Plaza.

L’appuntamento con il confronto, la formazione, la presentazione di novità nel campo della Senologia, vede il contributo di esperti di livello internazionale e nazionale, tra cui gli specialisti di Humanitas Catania, a cominciare dai referenti scientifici.

Le tre giornate

A coordinare le tre giornate e le tre diverse sessioni sono il dottore Carlo Carnaghi (responsabile Oncologia medica), Francesco Caruso (direttore dipartimento Oncologico e Breast centre), Michele Caruso (responsabile Ricerca clinica), Gaetano Castiglione (responsabile Chirurgia oncologica generale e coordinatore Breast centre), Antonio Rizzo (responsabile Anatomia patologica) e il professore Paolo Vigneri (responsabile Oncologia medica universitaria) di Humanitas Istituto Clinico Catanese. Con loro anche la dottoressa Silvia Deandrea, presidentessa del Gisma.

Nel corso della prima giornata (giovedì 13 giugno), dedicata al percorso diagnostico preoperatoio delle lesioni mammarie, verrà fatto il punto della situazione sulle procedure diagnostiche per un’adeguata caratterizzazione pre-opeatoria delle lesioni mammarie, per un’ottimale gestione delle risorse.

I focus

Focus sulle novità terapeutiche neoadiuvanti del carcinoma mammario, con la definizione delle migliori strategie di trattamento attraverso la valutazione critica delle evidenze disponibili su molteplici tematiche controverse, nella seconda giornata, il 16 giugno. Quattro le tematiche per la terza e ultima sessione, sabato 15 giugno, quella dedicata alla Chirurgia: mastectomia o chirurgia oncoplastica, studi clinici sulla preservazione dell’ascella, ricostruzione mammaria con protesi o ricostruzione autologa, tecniche alternative di localizzazione.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI