PALERMO – “Dopo l’ultimo concorso che risale al 1991 e i successivi anni scanditi dal blocco delle assunzioni votato dal precedente Governo, anche da chi oggi si permette di sentenziare sul mio operato, rispondo con i fatti: grazie al nostro lavoro bandiremo nuovi concorsi all’interno della Regione Siciliana. Il primo bando partirà in autunno per specifiche figure professionali di cui si ha esigenza, in coerenza con il piano dei fabbisogni che sottolineo è stato da noi fatto per la prima volta. Nel 2021 saranno assegnate altre unità, oltre le 706 assunzioni del 2020 per il potenziamento dei Centri per l’Impiego – si ricorda che l’espletamento è delegato alla Funzione Pubblica. Seguiranno altri bandi, man mano che ci saranno i pensionamenti”. Così afferma l’Assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione Pubblica, Bernardette Grasso.
“Appena un anno dopo il mio insediamento, abbiamo sbloccato le assunzioni e approvato il piano dei fabbisogni e del personale. Abbiamo riorganizzato gli uffici regionali riducendo le strutture dirigenziali attraverso una mappatura dei processi – continua l’Assessore di Forza Italia. Questi sono fatti. Non ho nessun problema a dire che se non fosse stato per le norme varate dal precedente Governo avremmo potuto assumere molte più unità. Purtroppo, il blocco delle assunzioni e le norme sui prepensionamenti varati dal governo precedente – l.r. 9/2015 art.49, comma 11, che in presenza del prepensionamento, permetteva di assumere nella misura del 10% dei prepensionati, e successiva l.r. 27/2016 art.16, comma 3, che ha confermato il blocco delle assunzioni tranne che per le stabilizzazioni – ci hanno tagliato le gambe, perché oggi nei fatti, limitano le facoltà assunzionali. Una cesoia che per nulla dipende da quanto da me svolto in questi due anni e mezzo al Governo. Anzi, al contrario ho cercato di porvi rimedio”.
“Infatti, nonostante l’ostacolo normativo introdotto dal precedente Governo – sottolinea Grasso – con un percorso virtuoso, abbiamo sbloccato il riutilizzo di parte delle risorse assunzionali, grazie alle quali possiamo bandire nuovi concorsi. Tali margini disponibili derivano dai risparmi dei pensionamenti ordinari, con l’effetto che le risorse utilizzabili consentiranno nuove assunzioni, che aumenteranno nel corso degli anni successivi. Per tale motivo rispedisco al mittente certe gratuite illazioni lanciate dai banchi dell’opposizione, specie da chi, nella passata legislatura, ha contribuito a consegnarci un carrozzone disorganizzato. Ad attentare al futuro delle nuove generazioni non siamo noi, bensì le montagne russe del Governo precedente di cui certi miei detrattori sono stati conniventi. Noi abbiamo raccolto le macerie e adesso stiamo ricostruendo”.
“Ricordo qualche dato raggiunto al giro di boa del mio mandato – conclude l’Esponente del Governo. Sblocco dei concorsi dopo oltre 20 anni; semplificazione burocratica che punta al digitale; 14 cantieri di lavoro per riorganizzare la struttura amministrativa regionale; riorganizzazione strategica per avviare le riforme; ridefinizione del C.C.N.L dei dipendenti regionali; ridefinizione dei profili professionali all’interno della P.A.; fine del precariato storico degli Enti Locali e Regione; fondo perequativo da € 300 milioni per i comuni in difficoltà a seguito della pandemia da Covid-19. legge di riordino della Polizia locale già in commissione; stiamo lavorando alla riforma del Testo Unico degli Enti Locali. Questi sono dati reali, non frutto del caso o dell’improvvisazione. Vorrei ricordare che la riforma della Pa è iniziata con il governo Musumeci, rimettendo ordine, partendo dalle fondamenta di una struttura obsoleta, mediante la mappatura dei processi per rilevare le criticità”.
Da buoni politichesi di periferia …. continuiamo con il medioevo…………
fanno sempre cosi’ danno un po’ di ossigeno e dopo agosto si sentiranno di nuovo presi per la gola e strozzati, cosa faranno? un altro rinnovo? altre promesse?, si puo’ vivere sempre in ansia di anno in anno, fra proteste ed altro e i sindacati che dicono che quest’anno che verrà sarà quello giusto etc, non è la canzone di lucio dalla, è una triste realtà che si ripete anno dopo anno promesse su promesse, debiti su debiti, tenuti alle catene come schiavi al remo della galea.
Precari e forestali.Forestali e precari.Sempre la solita musica.La Sicilia andrà sempre peggio con questa sinfonia.
“Ci sono alcuni comuni – denuncia Figuccia – che al di là della pianta organica nella fase di stabilizzazione stanno dichiarando che alcuni soggetti sono inidonei”….Cioè il comune si assume la giusta reponsabilità di non avallare assunzioni inutili e questo qua come al solito si atteggia a populista!
Ecco … perfetto…
Ricorderei all’assessore Grasso e a tutti i deputati dell’Ars, che esistono ancora altri lavoratori senza contratto e quindi senza contributi: i lavoratori ASU, così denominati in quanto impegnati in attività socialmente utili dal 1997. Noi non siamo neanche considerati precari in quanto non abbiamo mai avuto un contratto a termine… siamo ancora più anonimi… quindi non è assolutamente vero che con la stabilizzazione di questi 7000 contrattisti si risolve il problema del precariato a carico della Regione Sicilia.
I politichesi tengono per la gola i componenti di questo bel bacino ai soliti fini elettorali …… e loro faranno di buon grado le vittime sacrificali agli incolti feudatari…..