Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Rifiuti, Catania anno zero: le speranze nel nuovo appalto

Rifiuti, Catania anno zero: le speranze nel nuovo appalto

La gara settennale che la città attende da troppo tempo
L'INTERVISTA
di Melania Tanteri
0 Commenti Condividi

CATANIA – Potrebbe essere la volta buona. Il nuovo appalto per l’affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti della città di Catania potrebbe rappresentare la svolta. Attesa da anni e ancora lontana. Ne è convinto Carmelo Caruso, Rup e progettista della gara d’appalto per l’affidamento settennale del servizio nell’area urbana etnea.

L’appalto

Caruso, illustra il capitolato, non privo di difficoltà a cominciare dai tempi lunghi per completare il bando. “Purtroppo – afferma – l’esigua presenza di personale e il grande lavoro della Srr ha portato la questione ad allungarsi un poco. Si tratta di una progettazione relativa a una grossa città e quindi è ovvio che, prima di immaginare di affidare un servizio, è stato necessario conoscere a fondo il sistema e le sue criticità, la tipologia di edilizia e di raccolta”.

Catania: anno zero

Caruso sottolinea come sia stato necessario aggiornare tutto rispetto al passato. “C’è stato uno studio che ha preceduto la redazione dell’appalto – prosegue – anche perché Catania partiva da un appalto vecchio a tal punto da non rappresentare neanche il punto di partenza”.

Leggi notizie correlate

• "Caro sindaco - da Catania si scappa"

• "Da Dusty accuse infondate" - Il Comune difende l'appalto ponte

• Differenziata, ex Provincia virtuosa - Catania al 9% fa crollare la media

Uomini e mezzi

“Ci siamo attenuti alle direttive dell’amministrazione – sottolinea Caruso – che erano quelle di non discostarci molto dal costo del servizio attuale e fare in modo di prendere tutti i dipendenti che attualmente sono in servizio. Ci siamo attenuti a queste direttive – ribadisce – e abbiamo valutato, sulla base delle disponibilità economiche, quanti uomini e quanti mezzi erano necessari per svolgere il servizio. Insomma, non si ripresenterà il problema del costo del servizio basso, ma lo stesso è ponderato sulla base della richiesta dell’amministrazione”.

Gli obiettivi sono già segnati

Obbligatori per legge. Gli obiettivi sono fissati dalla norma: il capitolato, spiega Caruso, prevede il raggiungimento delle percentuali di raccolta differenziata con gradualità. “Nel 2035 noi non potremo più conferire rifiuti indifferenziati in discarica – spiega. Ce lo impone la legge e noi dobbiamo correre per incrementare il più possibile la raccolta differenziata diminuendo nel contempo quella indifferenziata. Dobbiamo tenere conto anche delle esigenze economiche delle ditte che parteciperanno – continua – per cui ho messo una cadenza di obiettivi di raccolta differenziata negli anni, compatibilmente con il servizio dal quale partiamo che è praticamente nullo o quasi, siamo intorno all’8 per cento”.

Premialità per ditte e dipendenti

“Questo è un aspetto importante – aggiunge: in questo modo, le ditte che supereranno la percentuale obiettivo intermedio, potranno trattenere i soldi che rimborsano i consorzi di filiera”. Che, previa contrattazione sindacale di secondo livello, dovranno distribuirli anche al personale. “Ritengo che le ditte che partecipano alle gare sono trasportator – afferma Caruso: la verità è che i cantieri li fanno i dipendenti. Parte dei proventi previsti, in seguito a una contrattazione di secondo livello che dovranno fare i sindacati, dovrà andare ai dipendenti”. Un appalto all’insegna della motivazione e quindi della perequazione dei ricavi.

Porta a porta in tutta la città

L’esperienza dei Comuni che la mettono in atto da tempo fa scuola: la raccolta differenziata è efficace se effettuata con il porta a porta. Come conferma Caruso, “La riduzione rifiuti è realtà dove si riesce a fare il porta a porta al cento per cento, senza cassonetti in giro. Abbiamo ridotto di gran lunga l’indifferenziata in molte parti e sono convinto che il sistema porta a porta ci darà importanti risultati”.

Catania Città Metropolitana

Una delle problematiche che gravano su Catania è l’ampiezza del territorio e la conurbazione con i comuni limitrofi. “Catania sconta il fatto di essere realmente città metropolitana – continua Caruso: l’area urbana non è scollegata dalle altre aree e nessuno riesce a capire quali siano i limiti tra un comune e l’altro. In una situazione come questa, è difficile pensare che un comune possa pensare solo. I Comuni uniti hanno più potere di contrattazione con le discariche e possono anche fare sistema migliore. E poi bisogna essere presenti – evidenzia. Nei paesi gestiti dalla Srr funziona così e i risultati stanno arrivando. Se andrà in porto la gara, anche a Catania vigileremo noi”.

Parola d’ordine: efficienza

L’appalto settennale prevede, come quello attualmente in vigore, penalità per le ditte di fronte a disservizi o mancati obiettivi raggiunti. Ma l’idea di Caruso è un’altra: “Penalità sì, ma soprattutto premialità – dice. Il servizio deve funzionare, questo è il vero obiettivo. Non essere costretti a elevare penalità perché il servizio funziona”.

Tags: catania appalto rifiuti · rifiuti

Pubblicato il 21 Marzo 2021, 06:2122 Marzo 2021, 12:06
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia