CATANIA – L’arte ceramica a Catania protagonista di un evento: martedì 18 febbraio 2025, presso il punto vendita The Place #Catania di Lagardère Travel Retail Italia, all’interno dell’aeroporto Vincenzo Bellini, si è svolto un evento dedicato alla tradizione ceramica siciliana.
L’iniziativa ha coinvolto i collaboratori di Lagardère Travel Retail Italia in un’esperienza immersiva alla scoperta delle creazioni di Maioliche del Bisanzio Soc. Coop. Tra i manufatti esposti le iconiche pigne e le teste di Moro, simboli della cultura siciliana. Durante l’evento, i maestri ceramisti Gaetano e Saverio Ferraro, delle Officine Bisanzio, hanno realizzato dimostrazioni dal vivo, illustrando le tecniche di lavorazione della ceramica.
Dimostrazioni dal vivo e tecniche artistiche
Nel corso della manifestazione, Saverio Ferraro ha modellato una pigna, simbolo di prosperità, mentre Gaetano “Il Bisanzio” ha decorato alcune teste di Moro, raccontandone la storia e spiegando le tecniche di decorazione. L’arte ceramica catanese e siciliana, caratterizzata da influenze arabo-normanne, è stata al centro dell’evento.
Il pubblico presente, composto da passeggeri e operatori aeroportuali, ha potuto osservare da vicino le fasi della lavorazione e interagire con gli artigiani. Il coordinatore dell’evento, Mario Micalizzi, ha sottolineato l’importanza della ceramica come patrimonio culturale e artistico.
Arte ceramica e valorizzazione negli aeroporti siciliani
L’iniziativa, promossa da Lagardère Travel Retail Italia, ha riscosso grande interesse, al punto da essere riproposta anche nella sede di Monreale delle Maioliche del Bisanzio. Attualmente, le pigne dorate e le teste di Moro realizzate a mano arricchiscono gli espositori dei punti vendita negli aeroporti di Palermo e Catania.
Durante l’evento, le Officine Bisanzio hanno presentato il brand Il Bisanzio, caratterizzato da un logo che richiama la Porta del Paradiso del Duomo di Monreale. Il progetto mira a trasformare gli aeroporti siciliani in spazi culturali, in cui la tradizione artigianale locale dialoga con i viaggiatori.