Dai cuffariani ai politici Pd | Chi c'è negli uffici di gabinetto - Live Sicilia

Dai cuffariani ai politici Pd | Chi c’è negli uffici di gabinetto

Costano cinque milioni l'anno. E vengono cooptati dalla politica. Chi sono gli “esperti” degli assessori.

48 Commenti Condividi

PALERMO – Le facce più “nuove” si trovano negli uffici di gabinetto dell’assessore alla Salute e di quello alla Funzione pubblica. Un mese fa Baldo Gucciardi ha messo la sua firma sul contratto individuale del nuovo capo della segreteria tecnica Rosa Patti. Pochi giorni prima era toccato a Luisa Lantieri accogliere nei propri uffici di staff Vincenzo D’Agata. Un dirigente regionale la prima, e un esterno, invece, il secondo, che si aggiunge al lungo elenco degli esterni a sostegno del governo di Rosario Crocetta.

Esperti che costano, eccome. Sempre un po’ di più. Se, infatti, la spesa per gli esterni degli uffici di gabinetto nei primi tre mesi del 2015 ammontava a poco più di 900 mila euro, quest’anno ecco un’impennata: quasi 1,3 milioni di euro per novanta giorni di lavoro. Una cifra che, proiettata nell’arco dell’anno solare supera i cinque milioni di euro.

E dire che di personale a disposizione ce ne sarebbe, eccome. La Corte dei conti ogni anno sottolinea il dato incontrovertibile – e al momento difficilmente modificabile – dell’enorme numero di dipendenti regionali (quasi 17 mila), dirigenti in particolare (circa 1.600). Eppure non bastano mai. Gli assessori hanno bisogno di “gente di fiducia”. Anche a costo di far pagare un conto assai salato ai siciliani.

Oltre cinque milioni l’anno, dicevamo. Una bella somma se si pensa, poi, che spesso questi “esperti” sono cooptati direttamente dai partiti di riferimento dell’assessore. Uomini e donne di partito, che tra un convegno, una manifestazione e una “festa del partito” dovrebbero lavorare (anche) per la pubblica amministrazione nella quale sono inquadrati, seppur temporaneamente.

Tra pochi giorni, ad esempio, in concomitanza con la festa dell’Unità prevista a Catania, gli uffici di gabinetto rischiano di svuotarsi, col rischio di rendere – vista la nota centralità di questi esperti – assai difficoltosa l’attività degli assessori di turno. Ad esempio, solo per restare agli esterni chiamati in assessorato con qualifica dirigenziale (stipendi vicini ai 100 mila euro lordi l’anno), ecco all’assessorato all’Economia guidato da Alessandro Baccei il capo di gabinetto vicario Gandolfo Librizzi, storico braccio destro del sottosegretario al Miur Davide Faraone e nominato recentemente anche presidente del Conservatorio “Bellini” di Palermo. All’Energia, il capo di gabinetto vicario è Nicola Barbalace componente della segreteria regionale del Pd. Sempre alle “dipendenze” di Vania Contrafatto c’è il segretario particolare Dario Chinnici consigliere di circoscrizione eletto nella lista dem. Tutti alla festa dell’Unità, tra pochi giorni, insieme magari ad altri esperti legati storicamente al Pd, come Antonio Rubino, da anni collaboratore di Antonello Cracolici e segretario organizzativo del partito chiamato a ricoprire il ruolo di segretario particolare dell’assessore alla’Agricoltura. E ancora, al fianco dell’assessore Anthony Barbagallo, rappresentante dell’AreaDem che fa capo a Giuseppe Lupo, ecco la segretaria particolare Nadia La Malfa che per anni ha ricoperto il ruolo di addetto stampa della segreteria regionale del partito.

Ma non solo Pd. Perché gli uffici di gabinetto finiscono spesso per essere un ottimo strumento per riavvicinare al potere politici momentaneamente ai margini. È il caso di Marianna Caronia, chiamata a febbraio a comporre gli uffici di gabinetto dell’assessore Udc alla Famiglia Gianluca Micciché. Ex esponente di Cantiere popolare, il partito dei “cuffariani” ex Udc, la Caronia è comunque in buona compagnia. Perché a scorrere l’elenco degli esterni nei gabinetti ecco altri nomi per anni – e ancora più strettamente della Caronia – vicini al governatore di Raffadali. È il caso di Fabrizio Bignardelli, ex assessore provinciale al Turismo con Francesco Musotto ma anche capo della segreteria partciolare* di Totò Cuffaro ed ex esponente di Forza Italia. A marzo è stato proprio il presidente della Regione Crocetta a sceglierlo come componente del Collegio del Servizio di Pianificazione e Controllo Strategico di Palazzo d’Orleans. Un incarico di natura “tecnica”, più che politica però, nonostante il carattere fiduciario della nomina. Bignardelli era stato al Sepicos infatti anche negli anni di Cuffaro e di Lombardo.

Facce nuove e meno nuove, insomma. E quasi sempre legate alla politica di oggi o di ieri, nonostante la sbandierata voglia di “rompere col passato” di questo governo regionale. Al di là del “colore”, però, c’è anche il prezzo. Nel primo trimestre del 2016, come detto, il “personale con contratto non a tempo indeterminato in servizio per gli uffici di diretta collaborazione” è costato la bellezza di 1,3 milioni di euro: cinque milioni l’anno, metà dei quali destinati agli esperti con qualifica dirigenziale. Gli stessi esperti di Cuffaro, le stesse facce che popoleranno la prossima festa dell’Unità.

* avevamo erroneamente scritto che Bignardelli era a capo della segreteria tecnica.


48 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Cantarella, Coppolino e Porto a quale titolo dovrebbero entrare in giunta se non sono nemmeno stati capaci di essere rappresentati da un solo consigliere?
    Cos’è un premio alla coerenza visto i tanti cambi di casacca?

    Dare un assessorato al duo Castiglione-Firrarello sarebbe inaccettabile e scandaloso.Non si possono fare rientrare dalla finestra personaggi che sono stati cacciati a pedate dalla porta principale.

    Perchè Pesce ti sembra una scelta coerente?Firrarello e Castiglione i siciliani non li vogliono più sentire e vedere.Lo capiscono o no?

    Non é che sia poi così influenti nella Politica Etnea il duo Firrarello-Castiglione? La forza elettorale stimata dei due é pari circa al 0,2% (o meno). Non a caso Castiglione non si presento alle Politiche Nazionali. La loro era é finita,tuttavia il figlio Giancarlo-Maria,probabilmente,spera di attrarre l’elettorato e portare avanti la linea politica dei predecessori(papà e nonno) ma anche le proprie preferenze risultarono circa 80 alle Comunali brontesi del 2015. Lo superarono bambini appena 18 enni e nella città Natale….

    mi viene un po da vomitare…ma questi personaggi per quante volte dovranno ancora essere premiate? ma poi di cosa? non rappresentano piu nessuno e soprattutto cambiano partito ogni elezione solo per un posticino al sole …niente coerenza !!

    No, assolutamente conta così tanto che non l’avevo notato neanche in foto. Non parliamo poi di coerenza.

    Siamo solo all’inizio e già se ne sentono delle belle. Una GIUNTA di altro profilo! Assessori designati: Parisi (gestore di piscine comunali, un pizzico in conflitto d’interesse); Bonaccorsi (Giarrese e non catanese) Cantarella (già Vicesindaco a Mascalucia di una Amministrazione di Sinistra, designato assessore dal nuovo Sindaco di Mascalucia (sempre con la sinistra); Porto (già candidato all’ARS con Micari Presidente e capogruppo al Consiglio Comunale di Bianco); Pesce (già Assessore di Stancanelli, poi passato armi e bagagli con Castiglione a Sinistra e tornato insieme a quest’ultimo a destra). Questo è il rinnovamento? Questo è l’Amore per Catania? Andiamo avanti!!!

    Che schifo, mi viene il vomito. Ma in che mani ci avete messo!! Troppa ignoranza in questa città…

    COPPOLINO assessore? Con quale benedizione? Mica i 5000 voti li ha portati lui……..ci son candidati che hanno ottenuto molti voti e che pretenderanno la testa sua !!!!

    Mi permetto di far notare che tra tutti i nomi degli assessori designati e non, non c’è neppure una donna. Non è obbligatoria per legge la presenza femminile?

    Infatti, più dei politici bisognerebbe cambiare gli elettori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *