Dai parcheggi alla vigilanza dei lidi |La presenza di Buda alla playa - Live Sicilia

Dai parcheggi alla vigilanza dei lidi |La presenza di Buda alla playa

La presenza di Orazio Buda nei lidi del viale Kennedy è documentata negli anni. Il suo "ritorno" potrebbe significare molto più di quello che appare.

Mafia e controllo del territorio
di
3 Commenti Condividi

CATANIA – Un marchio sul suo territorio: la playa di Catania. La presenza di Orazio Buda al parcheggio delle spiagge libere – come dipendente della Ditta Napoleon – porta a nuove riflessioni che superano quelle politiche causate dagli “scivoloni” dell’amministrazione comunale. L’analisi si sposta sul piano del controllo mafioso del territorio. Buda fa (ri)vedere la sua faccia al viale Kennedy. Una presenza che, forse, vuole “ricordare” che negli affari riguardanti lidi e parcheggi della playa c’è, in qualche modo, il suo “zampino”. La sua è una faccia ben conosciuta nella zona: è documentata da diverse inchieste e indagini la presenza di Orazio Buda nei lidi catanesi. In diversi ruoli e mansioni.

Orazio Buda, il nome che ha rovinato l’estate ai vertici del Palazzo degli Elefanti, è un uomo monitorato dalle forze dell’ordine per il suo legame al gruppo di Pilu Russu (Orazio Privitera, ndr). E’ di maggio la confisca di un patrimonio aziendale e immobiliare del valore di 600 mila euro. Per il Tribunale Sezione Misure di Prevenzione Orazio Buda è un “soggetto attualmente pericoloso perché mai dissociatosi dal gruppo di appartenenza” e ritiene che “ha fatto parte e continui a far parte, quanto meno in termini di vicinanza, contiguità e affidabilità criminale, del clan mafioso Cappello”. Per questo oltre alla confisca patrimoniale, il Tribunale ha emesso nei confronti di Buda la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale per due anni e mezzo.

La retata Prato Verde – per cui Orazio Buda è rinviato a giudizio per estorsione aggravata e associazione mafiosa – ha portato alla luce presunti meccanismi di scatole cinesi di aziende gestite da prestanome. Orazio Buda e Alfio Vecchio, l’altro dipendente della Caffè Napoleon che ha gettato ombre sull’appalto, avrebbero costretto i titolari della Cucaracha ad affidargli la vigilanza della discoteca organizzata all’interno della stessa struttura. Orazio Buda, poi, avrebbe preteso l’affidamento del parcheggio. Per la Procura avrebbe usato il suo legame al gruppo criminale del boss dei Cappello Carateddi per ottenerlo. I profili penali saranno analizzati e accertati nelle sedi competenti della magistratura, così come spetta agli organi istituzionali decidere sulle possibili infiltrazioni nell’appalto delle spiagge e dei solarium comunali.

La playa di Catania è un terreno florido della malavita locale e delle organizzazioni criminali. Spaccio di droga e parcheggiatori abusivi, per fare alcuni esempi di attività illecite tra le più diffuse nella zona. Non è dunque da sottovalutare la presenza di Orazio Buda proprio al viale Kennedy: potrebbe essere un dato utile a costruire e ricostruire equilibri e dinamiche delle consorterie criminali e dei clan catanesi.

Appare di secondo piano, in questa analisi, il ruolo per cui è stato assunto Buda: se di responsabile diretto o di semplice custode del parcheggio. L’obiettivo sarebbe stato quello infatti di ottenere un posto di prima fila alla playa, in modo che la sua “presenza” fosse notata. Ma queste restano e sono solo ipotesi.

 

 

3 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Buda fa il custode? eh eh eh eh eh….non lo immagino proprio a dire…”emu areri…avanti avanti…emu areri……..STOOOP.

    Questa è gente abituata a maniare i picciuli, e pure tanti.
    La reggenza di un’organizzazione mafiosa, affidata anche alle donne, come nel caso della signora Balsamo, fa comprendere bene quale sia la caratura, di questi soggetti e la grande capacità di riorganizzarsi in poco tempo.
    Il boss Privitera si trova al 41 bis?
    es gibt keine Probleme!
    Wir glauben, dass die Tante
    L’operazione “prato verde” dei primi mesi del 2014 offre molti spunti per comprendere a pieno chi è questa gente, ed il relativo potere economico/mafioso che gestiscono.
    Mi astengo dal fare commenti sull’attuale politica catanese.
    Certo è, che la mia Catania vista da qui, non è proprio messa bene.
    ‘Auf Wiedersehen

    Sono ovunque. Ovunque ci sia da fare soldi.
    All’interno delle porte di Catania noto ogni volta che ci vado un tizio che anni fa aveva il codino. Un mafioso che tempo fa viveva vicino casa dei miei genitori, ma in quel periodo era in galera per mafia.
    Oggi è rasato completamente, si aggira bene vestito, con tanto di gessato e scarpe a punta lucide.
    Sarà forse una coincidenza, ma lo vedo sempre lì! Ho pensato, avrà messo la testa a posto poveretto! Lo avranno riabilitato alla società.
    Macchè!!
    Allora ho pensato, forse fa il controllore? Ma certo che stupida che sono! Controlla che le attività vadano a gonfie vele.
    Il codino non c’è più, ma l’aria spavalda è sempre quella.
    Povera Catania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *