Partinico va al ballottaggio| A Vicari sindaco da record - Live Sicilia

Partinico va al ballottaggio| A Vicari sindaco da record

Il confermato sindaco di Ventimiglia, Rini, festeggia la vittoria

A Ventimiglia di Sicilia esulta Rini (nella foto), a Collesano vittoria per tre voti. Tutti i risultati.

Il voto nel Palermitano
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Non tutti i risultati sono ufficiali, ma lo spoglio nei 26 Comuni del Palermitano inizia a regalare conferme, sonore bocciature e sorprese dell’ultima ora che ridisegnano la geografia politica di centri grandi e piccoli che gravitano attorno al capoluogo siciliano.

Partiamo dai Comuni in cui c’era un solo concorrente e in cui la sfida era quindi solo col quorum: tutti e tre centrano il risultato. A Sclafani Bagni Giuseppe Solazzo ha ricevuto 268 voti, a Gratteri Giuseppe Muffoletto 516 e a Giuliana Francesco Scarpinato 1.170. A Capaci vince l’ex presidente della Provincia Pietro Puccio col 58% dei voti, Alimena invece elegge Giuseppe Scrivano che col 60,7% batte Antonio Salvatore Scelfo; Baucina festeggia Fortunato Basile che col 60% delle preferenze ha avuto la meglio su Santo Ciccarelli e Salvatore Oddo.

Record per Vicari, dove Antonio Miceli prende il 94,2% per un totale di 1.478 preferenze; solo 90 i voti per Giuseppe Bongiorno. A Campofiorito la fascia tricolore va a Giuseppe Oddo (59% dei voti), a Castronovo di Sicilia per 50 voti Vito Sinatra batte Vitale Gattuso, a Cefalà Diana affermazione di Giuseppe Virgilio Cangialosi col 52,5% delle preferenze. Salvatore Geraci è il primo cittadino di Cerda (41,6%), Luigi Iuppa quello di Geraci Siculo (56,7%), Luciano Marino quello di Lercara Friddi (65%). L’ex deputato Pd Franco Ribaudo ha avuto la meglio a Marineo (56,6%), Antonio Messi col 55% a Montemaggiore Belsito. A Roccapalumba Rosamaria Giordano strappa la vittoria per 47 preferenze (51%), a Sciara Roberto Baragona si impone col 63%.

Torretta incorona Salvatore Gambino col 40%, Ventimiglia di Sicilia l’uscente Antonio Rini (56%), a Ustica Salvo Militello trionfa col 68,5%, a Contessa Entellina esulta Leonardo Spera (58%), a Villafrati Francesco Agnello. Michela Taravella vince a Campofelice di Roccella col 41,2%, appena 57 voti in più dell’ex deputato Peppuccio Di Maggio, a Collesano Giovanni Battista Meli supera di appena tre preferenze Michele Iannello. A Casteldaccia vince col 37,4% Giovanni Di Giacinto.

Al ballottaggio il Comune più grande al voto, ossia Partinico: la sfida sarà tra il candidato del centrodestra Maurizio De Luca col 24,3% e l’ex deputato Pietro Rao, vicino alla Lega.

L’affluenza alle 23. E’ Geraci Siculo il comune della provincia di Palermo che ha fatto registrare la più alta partecipazione al voto tra le 26 città chiamate alle urne per il rinnovo dei sindaci. Con il 79,21 per cento degli aventi diritto che hanno espresso il proprio voto il comune madonita precede sul podio della classifica dell’affluenza Cerda con il 77,26 per cento di votanti e Castronovo di Sicilia 75,15 per cento. Roccapalumba con il 51,58 per cento è la città della provincia palermitana con l’affluenza più bassa. Il dato aggregato dell’affluenza dei ventisei comuni palermitani chiamati alle urne fa segnare una percentuale complessiva del 59,79 per cento.

 

 


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Scarpinato verso la revoca.
    Nuova faida interna in fdi per il rimpiazzo.
    Braccio di ferro tra pogliese che al solito vuole strafare e il resto delle correnti, ex musumeciani in primis.

    Alla luce di ciò penso che questa vicenda può essere chiusa in un solo
    Modo e penso che la
    Strada sia una sola: schifani dwve sostituire immediatamente questa persona

    Se siete così amanti del cinema fate come me, andate a vedervi i film (a spese vostre) nelle sale cinematografiche ma basta eventi alla fine solo mondani pagati dai contribuenti collegati a mostre cinematografiche internazionali estere, Se proprio volete farli perchè è più forte di voi o per potere passeggiare sul tappeto rosso a braccetto con le attrici e gli attori, almeno scegliete località italiane come Taormina o Venezia.

    Premetto e sono convinto che l’unica strada per Schifani , per dare un segno di svolta a tutti noi scettici , è mandarlo a casa immediatamente. A dire il vero sono il solito sognatore di legalità e correttezza e quindi penso che il “maresciallo “ dovrebbe dimettersi immediatamente.Purtroppo conosco bene uomini e cose , come ho scritto in altro commento ho visto questo signore ( non conosciuto per carità) e dopo averlo osservato con attenzione non lo farà mai.St vivendo un sogno! Purtroppo per le solite dinamiche della politica temo che sia stato letteralmente “piazzato” da altri sopra di lui. Ad esempio mi viene in mente Messina che adesso è a Roma.
    Per un discorso di comodità , secondo me , immagino Messina che promuove e si batte per mettere il “maresciallo” a capo del l’assessorato al turismo per ……mille motivazioni che mi vengono in mente! facili anche per voi che leggete. Chiaramente adesso immagino che sotto dettatura nessuni vuole dimettersi per tante ragioni e quindi qualcuno dice al “maresciallo” tranquillo ti difendiamo noi.Poi c’è una componente fondamentale il “maresciallo promosso che vive il suo sogno “ e da maresciallo diventa assessore……ho detto tutto.
    Sogno che un giorno la politica davvero sia per persone competenti, per gente che ha fatto esperienza nella vita lavorando , non ne faccio solo questione di titolo di studio (ho conosciuto laureati che non conoscevano condizionali e congiuntivi) per questo parlo di esperienza di lavoro sul campo, nelle aziende , gente che ha avuto incarichi manageriali e non più aperta a tutti con questa facilità …..”marescialli compresi.

    Quello che impressiona è l’approssimazione degli Uffici preposti ….

    Al di là di valutazioni politiche espressa nei precedenti commenti , la cosa che posso notare e far evidenziare che l’italiano sul significato di “ad interim” è chiaro, basta solo scrivere su qualunque motore di ricerca “significato di ad interim”, per capire poi chi ha ragione e chi no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *