Etna in eruzione, emergenza cenere |Aerei in ritardo, Giarre in ginocchio - Live Sicilia

Etna in eruzione, emergenza cenere |Aerei in ritardo, Giarre in ginocchio

L'eruzione è monitorata dall'Ingv.Il sindaco Bonaccorsi ha formalmente richiesto l'intervento del Dipartimento regionale della Protezione civile al fine di superare l’emergenza e procedere a pulizia e raccolta del materiale vulcanico. LE FOTO IL VIDEO

il parossismo
di
3 min di lettura

ETNA. Proseguendo l’emissione di cenere lavica da parte del vulcano Etna, le Autorità preposte hanno deciso il mantenimento della chiusura del settore di volo B3 con rateo zero su Catania (nessun atterraggio/nessun decollo) fino alle ore 19.00 locali. L’unità di crisi è riunita in via permanente.

LA SITUAZIONE IERI SERA. A causa della persistente emissione di cenere lavica da parte del vulcano Etna, le Autorità preposte hanno deciso la chiusura dei settori di volo B2 e B3 con rateo zero su Catania (nessun atterraggio/nessun decollo) fino alla prossima unità di crisi, che si terrà alle ore 06.00 di domani mattina.

LA CRONACA DI IERI. Non si placa l’attività dell’Etna, ripresa nella notte tra il 2 e il 3 dficembre scorso. Le immagini registrate stamane, intorno alle 9 del mattino, dalle telecamere termiche dell’Ingv mostrano infatti intensa attività alla Voragine, la bocca dalla quale, la scorsa notte, sono fuoriuscite spettacolari fontane di lava. L’eruzione in corso ha provocato una intensa nube, visibile perfettamente anche dalla Calabria.

Le fontane sono cessate intorno alle 11.30 mentre la cenere è spinta dal vento verso Sud, come spiega l’Ingv.  La colonna di cenere lavica si è elevata a circa 7.000 metri di altezza dalla sommità del vulcano.

Una situazione che ha compromesso l’operatività dell’aeroporto Fontanarossa di Catania, costretto a chiudere per un’ora, dalle 12 alle 13. Lo scalo ha riaperto infatti da pochi minuti. Due i voli in arrivo dirottati a Palermo, provenienti da Milano e Roma. Cancellato il volo per Bucarest delle 13.40. Quello che sarebbe dovvuto atterrare alle 13 è stato dirottato a Bari. La Sac consiglia di recarsi alle partenze qualche minuto prima, dati i disagi.

Giarre inn ginocchio. La cenere ha colpito il paese della costa ionica. La nota del sindaco Bonaccorsi. A seguito della notevole ricaduta di sabbia vulcanica che ha interessato dalla mattinata odierna il territorio giarrese, legata all’incremento dell’attività eruttiva del vulcano Etna, l’amministrazione comunale ha disposto, tramite ordinanza dirigenziale disponibile all’albo pretorio online, il divieto di circolazione per cicli, ciclomotori e motocicli ed il limite di velocità di 30 km/h per le rimanenti categorie di veicoli fino a cessazione dei fenomeni ed al completamento della pulizia delle sedi stradali.

Contestualmente il sindaco di Giarre, Roberto Bonaccorsi – che segue l’evolversi della situazione in costante raccordo con la Protezione civile comunale – ha formalmente richiesto l’intervento del Dipartimento regionale della Protezione civile al fine di superare l’emergenza e procedere a pulizia e raccolta del materiale vulcanico che si è depositato su strade ed edifici del territorio comunale.

«Abbiamo chiesto il supporto della Protezione civile, che già durante le scorse emergenze legate al vulcano ha sostenuto la nostra comunità in maniera preziosa e fattiva, poiché la situazione finanziaria del nostro ente non ci consente di poter sostenere quelle spese che gli eventi odierni rendono necessarie – ha dichiarato il sindaco – Il Comune di Giarre ribadisce, inoltre, la propria disponibilità a riaprire il confronto sull’individuazione di soluzioni unitarie per tutto il territorio etneo al problema della gestione dell’emergenza cenere vulcanica».

A Riposto situazione sotto controllo, comunque il sindaco attraverso una nota chiede ai cittadini prudenza soprattutto alla guida. “Il territorio comunale ripostese è stato interessato nella mattinata odierna dalla caduta di sabbia vulcanica che si è depositata su strade, marciapiedi e altri spazi pubblici. La limitata quantità di cenere caduta non comporta, al momento, particolari situazioni di pericolo. Si raccomanda tuttavia la massima cautela nella circolazione veicolare e pedonale, con particolare riferimento a ciclomotori e altri mezzi a due ruote”.

 

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI