La Sicilia in tasca | Taccuino del 18 luglio - Live Sicilia

La Sicilia in tasca | Taccuino del 18 luglio

Gli appuntamenti previsti per giovedì 18 luglio in Sicilia.

Gli appuntamenti
di
3 min di lettura

Gli avvenimenti previsti per giovedì 18 luglio in Sicilia:
1) CATANIA – Palazzo di Giustizia ore 00:00 Udienza davanti al Gup Marina Rizza del processo, con rito condizionato abbreviato, per concorso esterno all’associazione mafiosa all’ex presidente della Regione Raffaele Lombardo.
2) MAZARA DEL VALLO (TP) – Sala Consiliare del Comune ore 09:30 Presentazione del primo impianto in Italia per il trattamento del rifiuto solido urbano con l’innovativa tecnologia Best, uno dei progetti più innovativi per lo sviluppo della Sicilia relativo alla sostenibilità ambientale dei rifiuti solidi urbani. Con il contributo di relatori internazionali e del Sindaco di Mazara del Vallo On. Nicola Cristaldi.
3) RIPOSTO (CT) – Sala conferenze, Municipio, p.zza S. Pietro 125 ore 10:00 Conferenza stampa di presentazione del mercato di Campagna Amica della Coldiretti.
4) PALERMO – sala convegni, Ircac, via Ausonia 83 ore 10:00 Cerimonia di assegnazione del Premio Ircac per la legalità, giunto alla sua sesta edizione. Ad aprire e coordinare i lavori dell’incontro sarà il commissario straordinario dell’Ircac Antonio Carullo. E’ prevista anche la presenza ai lavori dei presidenti delle Centrali cooperative Agci, Confcooperative, Legacoop, Unci ed Unicoop.
5) PALERMO – sede dell’assessorato regionale al Turismo e allo Sport, via Notarbartolo ore 12:00 Conferenza stampa di presentazione della decima edizione del Premio Letterario Internazionale intitolato a “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”.
6) PALERMO – Sede Agenzia Nazionale Beni Confiscati, via Vann’Antò 4 ore 12:00 Il direttore dell’Agenzia, prefetto Giuseppe Caruso, consegna al presidente del tribunale di Marsala e al comandante provinciale dei carabinieri di Trapani 14 immobili confiscati alla mafia.
7) PALERMO – Teatro di Verdura, viale del Fante ore 13:30 Conferenza stampa di presentazione della Stagione di spettacoli Estiva, che partirà il prossimo 20 luglio e si chiuderà il 13 settembre. Saranno presenti il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore alla Cultura, Francesco Giambrone e l’assessore Michela Stancheris.
8) CATANIA – Parco scientifico e tecnologico della Sicilia, Zona Industriale, Blocco Palma I, Stradale V. Lancia 57 ore 16:00 Seminario sul ‘crowdfunding’, la raccolta fondi via Internet. partecipa il prof. Vincanzo Schiavone, del Dipartimento di studi aziendali e quantitativi dell’Università “Partenope” di Napoli.
9) PALERMO – Villa Niscemi ore 17:00 Nell’ambito delle manifestazione per l’anniversario della strage di via D’Amelio “Parlate della mafia, parlatene alla radio, in televisione, sui giornali, però parlatene”: Rita Borsellino intervisterà i giornalisti Francesco La Licata, Anna Petrozzi, Giuseppe Lo Bianco.
10) PALERMO – Palazzo Giustizia ore 18:00 Sit in davanti al Palazzo di Giustizia con alcuni magistrati per ricordare l’anniversario della strage di via D’Amelio. Alle 19 corteo fino alla facoltà di Giurisprudenza dove alle 20.30 si terrà un dibattito con Salvatore Borsellino, Domenico Gozzo, Vittorio Teresi, Roberto Scarpinato, Saverio Lodato, Giorgio Bongiovanni e Anna Petrozzi.
11) PALERMO – Kursaal Kalhesa, Foro Umberto I, n. 21 ore 18:30 Davide Camarrone presenta il suo ultimo romanzo “L’ultima indagine del commissario”.
12) PRIOLO GARGALLO – Cortile Masseria Scrivilleri ore 21:00 Spettacolo teatrale multimediale “Omaggio a Eduardo De Filippo” dell’attore e regista Agostino De Angelis. 13) PALERMO – Atrio Conservatorio Bellini, via Squarcialupo, 45 ore 21:15 Per la seconda parte della stagione concertistica del Conservatorio di Palermo appuntamento con il sassofonista Gaetano Costa e il pianista Roberto Alisena che proporranno opere, molte eseguite per la prima volta a Palermo, di Diego Conti, Frank Martin, Dietrich Erdmann, James Di Pasquale, Giovanni D’Aquila, Dave Heath, M. William Karlins.
14) PALERMO – Via Mariano D’Amelio ore 21:30 Nell’ambito delle manifestazioni per l’anniversario della strage di via D’Amelio veglia di preghiera promossa dagli scout dell’Agesci.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI