Olio del Trapanese premiato a Dubai - Live Sicilia

Olio del Trapanese premiato a Dubai

Medaglia d'oro per le Tenute Caracci.
FOOD
di
0 Commenti Condividi

Partanna – Premiato nell’Emirato Arabo di Dubai l’olio siciliano dell’azienda Tenute Caracci di Partanna (Trapani), insignito con la Medaglia d’Oro al concorso internazionale Dubai Olive Oil Competition Early Harvest 2021.

L’azienda siciliana, che ha partecipato con la sua bottiglia di olio DOP monovarietale Nocellara del Belice, è stata tra le realtà che hanno avuto il riconoscimento internazionale cui hanno concorso circa trecento marchi di 20 diverse nazioni.

Le Tenute Caracci sono condotte da Mirko Caracci, 29 anni, che tre anni fa ha raccolto la sfida di continuare la tradizione familiare su un terreno di circa 30 ettari nell’area di Partanna, unendo innovazione e qualità alla migliore storia del territorio, con una conduzione dell’azienda rigidamente nel rispetto dell’ambiente, del sottosuolo e della qualità del prodotto. La raccolta delle olive avviene in modo “soft”, senza schiacciarle nel procedimento di trasporto al frantoio, per non fare iniziare prematuramente il processo di fermentazione che inciderebbe negativamente sulla qualità e le olive vengono molite subito per ottenere un vero e proprio “nettare d’olio”.

Le Tenute Caracci producono olio DOP monovarietale Nocellara del Belice, lavorato con una produzione integrata. “In Tenute Caracci – afferma Mirko Caracci – c’è, quindi, una profonda integrazione tra tradizione e modernità, con l’utilizzo di macchinari e tecnologie al passo con i tempi al fine di garantire sostenibilità ambientale, economica e sociale, mantenendo costanti, nel tempo, i propri standard di qualità e professionalità.”


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Amat potrebbe meglio controllare i suoi mezzi , magari potrebbe anche controllare dove sono finite le due navette n.86 che ogni estate collegavano gratuitamente l Addaura con MONDELLO dal 15 giugno al 15 settembre considerato che nessuno si è degnato di avvisare preventivamente i cittadini elettori e contribuenti, amministrazione comunale o Amat, tutti hanno taciuto e gli elettori e contribuenti dell Addaura se ne sono accori a loro spese il 15 giugno dopo ore di attesa alle fermate sotto il sole , grande esempio di città europea e di capitale della cultura e di mobilità integrata e di lotta all inquinamento

    Ex elettore pd,spero che all’arrogante megaloma sindaco arrivi il suo appunto in merito anche alla citta d’Europa che lo stesso x megalomania si ostina definre la povera PALERMO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *